È una lesione degenerativa della congiuntivabulbare del canto interno, ossia della parte dell’occhio adiacente al naso: lo pterigio ha forma triangolare, è di natura benigna, compare spesso nelle persone che sono esposte per tempi prolungati alla luce solare (per esempio gli agricoltori e i pescatori), che vivono in regioni calde e lavorano in ambiente particolarmente polveroso e ventoso. Lo pterigio di solito si sviluppa lentamente nel corso degli anni, generalmente non provoca disturbi, ma quando va incontro a infezione o anche solo a irritazione provoca arrossamento oculare, confinato alla zona dello sviluppo dello pterigio, che appare come una “masserella carnosa”, leggermente sollevata sulla superficie bianca della congiuntiva e della corneale. È una delle cause di “occhio rosso non dolente”, ma provoca diminuzione della capacità visiva a causa della deformazione della superficie della cornea e, nelle forme più gravi, della possibile localizzazione verso il centro della pupilla. In presenza di uno pterigio di dimensioni rilevanti o che tenda progressivamente a invadere il centro della cornea o, ancora, che dia infiammazioni frequenti è bene consultare l’oculista.
E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.