Dermatologia ed estetica

Dermatocosmetologia
La cute in età matura
Intorno ai 50 anni, periodo che generalmente corrisponde, nella donna, alla menopausa, subentrano alcuni fattori ormonali che possono influire negativamente sul rinnovamento cutaneo (turn-over cellulare) e sull’idratazione della pelle, accelerando la ritenzione di collagene e di fibre elastiche e inducendo un’anomala distribuzione della melanina.
Poiché l’invecchiamento è un processo in parte geneticamente determinato, non può essere, di fatto, arrestato e qualsiasi intervento si metta in atto avrà effetti limitati (anche se talora “spettacolari”) nel tempo. Molto si può fare, però, per cercare di rallentare tale processo: i segni del tempo si possono combattere, in primo luogo, conducendo una vita sana ed equilibrata quanto ad alimentazione (mai eccessiva e molto variata) e abitudini (astensione dal fumo, pratica di sport, esposizione moderata al sole).
I cosmetici dell’età più avanzata rientrano nelle strategie di prevenzione delle rughe e hanno un ruolo di protezione della pelle verso i fattori aggressivi esterni, in quanto cercano di fornire sostanze nutrienti e idratanti e di eliminare lo strato più superficiale di cellule morte che rendono la pelle ispessita e, talvolta, di un colorito brunastro o addirittura tendente al giallo.
Altro inDermatologia ed estetica -Dermatocosmetologia
Altro inDermatologia ed estetica