Alimentazione

La nutrizione nello sport
Digestione difficile
Gli anziani, e ancor più quelli malnutriti, lamentano spesso difficoltà digestive.
Digerire significa rompere grandi molecole in piccole molecole, che possono così passare dall’intestino al sangue. Si tratta di un processo complesso, che avviene in parte in bocca, in parte nello stomaco e poi nell’intestino, e che richiede l’azione della bile prodotta dal fegato e l’intervento di enzimi contenuti nella saliva, nei succhi gastrici, in quelli pancreatici e intestinali. La digestione difficile è un disturbo che va definito e di cui vanno capite le cause e le ripercussioni sull’introito alimentare al fine di proporre soluzioni gastronomiche che permettano un’alimentazione variata e sufficiente a garantire i bisogni calorici e proteici. Non tutti infatti digeriscono bene gli stessi cibi, per esempio ci sono anziani che hanno difficoltà con il bollito ma non con la cotoletta alla milanese mentre altri lamentano il contrario. Nel primo caso il problema riguarda le proteine della carne, infatti si digerisce la cotoletta fritta perché la cottura è più rapida. Nel secondo caso, invece, la difficoltà riguarda i grassi e può essere quindi risolta scegliendo cotture che ne sono prive o che ne richiedono quantità modeste. Ciò non vale solo per la carne: per esempio i biscotti che contengono grassi cotti possono essere sostituiti con pane, burro e zucchero.
Altro inAlimentazione -La nutrizione nello sport