Alimentazione

La nutrizione nello sport
Malnutrizione
Il rischio di malnutrizione aumenta con l’invecchiamento per numerosi motivi tra cui la riduzione dell’interesse e del piacere di mangiare, le difficoltà legate alla masticazione e alla deglutizione, la fatica dovuta all’approvvigionamento del cibo e alla sua preparazione; questi meccanismi portano verso un ridotto introito alimentare complessivo con il rischio di carenze nutrizionali fino a quadri di malnutrizione gravi, la cui conseguenza più evidente è il calo ponderale non desiderato.
In questi anziani magri e/o che perdono peso facilmente è particolarmente importante garantire gli alimenti ricchi di proteine (latte o yogurt a colazione; una porzione di carne, pesce o pollame a un pasto principale; una porzione di formaggio, uova, legumi, affettati all’altro pasto), accompagnati da una quota adeguata di calorie fornite da pane, pasta, riso, polenta e grassi.
Altro inAlimentazione -La nutrizione nello sport