Assistere un familiare

Le ulcere delle gambe
Prevenzione
La probabilità di sviluppare un’ulcera nei piedi si abbassa drasticamente nel caso in cui si adottino strategie di prevenzione efficaci.
Oltre alle normali visite e alla normalizzazione della glicemia, requisito indispensabile per prevenire i disturbi sia sistemici sia locali, la persona diabetica deve essere educata e motivata al controllo giornaliero del piede. Tutti gli interventi di natura preventiva sono realmente utili al fine di evitare danni molto seri come le amputazioni; inoltre, la valutazione della circolazione delle gambe fornisce anche indicazioni precise sulle condizioni di tutto il sistema circolatorio e può indirizzare il paziente verso approfondimenti più dettagliati.
Di seguito sono riportate le regole d’oro per la salute dei piedi in generale e dei piedi dei diabetici in particolare.
- Ispezionare quotidianamente i piedi e soprattutto le aree interdigitali. Se la manovra risulta difficoltosa, è possibile utilizzare uno specchio articolato di plastica; se anche così non si riesce, chiedere aiuto a un parente.
- Lavare tutti i giorni i piedi, accertandosi che la temperatura dell’acqua non sia troppo calda (inferiore a 37 °C) usando un termometro da bagno o in alternativa la mano: dato che l’acqua troppo calda può creare gravi ustioni, prima di immergere i piedi è bene controllare sempre la temperatura!
- Evitare immersioni prolungate perché provocano macerazione dei tessuti esponendoli a vari problemi; l’immersione deve durare al massimo cinque minuti.
- Utilizzare un sapone neutro.
- Asciugare accuratamente i piedi con un asciugamano morbido, specialmente tra le dita. Gli spazi tra le dita, infatti, offrono un ottimo terreno per lo sviluppo di infezioni.
- Dopo il pediluvio, applicare una crema emolliente per mantenere la pelle elastica e idratata, ma attenzione alle dosi: rimuovere l’eccesso di pomata e non applicarla tra le dita per evitare macerazioni e la formazione spontanea di tagli.
- Tagliare le unghie in modo corretto (mai troppo corte), stando attenti a non lasciarle crescere troppo perché possono ferire la pelle.
- Le unghie devono essere tagliate in senso trasversale e i bordi vanno arrotondati con una limetta di cartone.
- Non usaremai strumenti taglienti. In caso di calli o duroni, la pietra pomice può essere d’aiuto; in caso di difficoltà, rivolgersi al personale sanitario.
- È bene non utilizzare mai callifughi e/o sostanze caustiche.
- I soggetti diabetici dovrebbero evitare di camminare a piedi nudi, in casa e soprattutto al mare; in vacanza quindi, dovrebbero sempre usare scarpe chiuse poiché le conchiglie, i vetri o le spine potrebbero ferire gravemente il piede.
- Se si hanno i piedi freddi, utilizzare calze di lana senza cuciture e fare attenzione all’elastico!
- Non adagiare mai i piedi sopra fonti di calore o vicino a stufe, camini, borse d’acqua calda e simili perché i rischi di ustionarsi sono molto alti, soprattutto se si soffre di neuropatia sensitiva (insensibilità al dolore).
- Cambiare quotidianamente le calze. Le calze ideali dovrebbero essere senza cuciture.
- Se i piedi sudano molto, si possono utilizzare calze di cotone prima e di lana dopo.
- Quando si acquistano le scarpe sceglierle adatte ai piedi: è meglio comprare le scarpe di sera quando il piede è più gonfio.
- La scarpa ideale deve essere: morbida, comoda, di pelle, con pianta e punta larghe. Il tacco inoltre non deve superare i tre centimetri, non deve possedere cuciture e la suola deve essere rigorosamente in cuoio.
- È molto importante ispezionare quotidianamente le scarpe infilando una mano all’interno prima di indossarle per verificare la presenza di corpi estranei.
- Quando si indossano calzature nuove bisognerebbe sostituirle ogni due ore e ispezionare il piede.
- Se è necessario indossare un plantare, le scarpe devono essere idonee ad accoglierlo.
- In caso di comparsa di lesioni, vesciche e tagli è indispensabile rivolgersi immediatamente al medico o all’infermiere: un approccio tempestivo, infatti, evita l’insorgenza di complicanze anche importanti.
Altro inAssistere un familiare -Le ulcere delle gambe
Altro inAssistere un familiare