• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Vegetariani
  • Ferro

Vegetariani -Ferro

Vegetariani La motivazione salutista al vegetarianesimo Bambini vegetariani La motivazione etica al vegetarianesimo La motivazione religiosaal vegetarianesimo La motivazione ecologista Alimentazione vegetariana nei primi due anni Alimentazione vegetariana nei ragazzi-adolescenti Alimentazione vegetariana negli adulti Proteine Le vitamine La vitamina D La vitamina B12 Ferro

Il ferro alimentare è presente nei cibi in forma di ferro eme (da carne e pesce) e ferro non-eme (quota maggiore del ferro alimentare dei vegetali, del tuorlo d’uovo, del fegato, dei cereali, del latte).

Alcuni componenti della dieta hanno la capacità di inibirne l’assorbimento (fitati e polifenoli), altri invece possono potenziarlo: l’acido ascorbico (o vitamina C), l’acido lattico (verdure fermentate) e l’acido citrico.

Sembra però che l’azione inibitrice dei fitati sull’assorbimento del ferro sia maggiore in pani non lievitati ricavati da farine integrali rispetto a pani integrali lievitati naturalmente a pH acido. Anche la fermentazione lattica è in grado di distruggere i fitati. Si può affermare che una dieta vegetariana o vegana è in grado di fornire un apporto di ferro adeguato, a condizione di limitare, nei primi tre anni di vita, l’introduzione di fibra alimentare attraverso cereali integrali e verdure. Inoltre è importante, per evitare l’insorgenza di una anemia da carenza di ferro nel lattante, l’uso del latte materno o, in mancanza di questo, di latte adattato non vaccino, nei primi 3 anni di vita.

Infatti il latte vaccino o di altro mammifero (capra, asina) oltre a essere limitato in ferro ne inibisce, nell’adulto, l’assorbimento e, nel bambino piccolo, ne aumenta la perdita provocando microemorragie intestinali. Occorre ricordare che l’assorbimento intestinale del ferro assunto con il cibo varia dal 5 al 10 %. I livelli di assunzione raccomandati sono di 7 mg al giorno per i bambini dai 6 mesi ai 3 anni, di 9 mg al giorno dai 4 ai 10 anni.

Nell’adolescenza (11-18 anni) ilivelli aumentano fino a 12 mg al giorno per i maschi, 12-18 mg per le femmine.

Il fabbisogno quotidiano consigliato per l’adulto vegetariano è leggermente superiore (12-15 mg) a quello per l’adulto onnivoro/carnivoro (10 mg) in quanto il ferro presente nella carne è meglio assorbibile rispetto a quello presente nei vegetali. Occorre peraltro dire che il vegetariano/vegano che si alimenta quotidianamente con legumi, verdure o frutta secca introduce una quota di ferro decisamente superiore a quella dell’adulto onnivoro: infatti nei vegetariani si rileva raramente una anemia da carenza di ferro.

L’alimentazione vegetariana
della donna che allatta

Quali attenzioni nutrizionali deve avere una donna che segua una alimentazione vegetariana o vegana o macrobiotica mentre allatta, affinché il suo latte sia nutrizionalmente adeguato alla crescita del figlio?

I nutrienti del latte materno che sono più sensibili alla dieta della madre, cioè che variano in quantità in rapporto a quanto sono presenti nella alimentazione materna sono per la maggior parte vitamine e alcuni minerali; nello specifico, in caso di diete vegane o macrobiotiche, consistono in vitamina B12, vitamina D, ferro, zinco, taurina, nel caso di diete latto-ovo-vegetariane in vitamina D, ferro, zinco, taurina.

La donna che allatta, pertanto, deve ovviare alla carenza di tali nutrienti:

  • per la vitamina D, mediante esposizione al sole o alla luce esterna quotidiana per mezz'ora o 1 ora al giorno, anche d’inverno, o mediante integratori;
  • per la taurina, mangiando alghe (assunzione quotidiana di 20-30 grammi di alghe, kombu, wakame, iziki; oppure assunzione di 2-4 compresse al giorno di alga spirulina o klamath);
  • per la vitamina B12 (per la dieta vegan) ricorrendo a integratori o cibi fortificati con un uso quotidiano in dose adeguata (1-2 microgrammi al giorno);
  • per il ferro e lo zinco, mediante l'uso quotidiano di legumi e alghe, associati a verdure verdi, oppure il tuorlo (crudo o cotto) dell’uovo con limone.

Nel caso della dieta vegana, è importante porre attenzione all’assunzione della vitamina B12, sotto forma di integratore, poiché non esiste cibo vegetale che ne contenga in forma attiva. [L.P.]

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965