Dermatite -Dermatite seborroica
È una forma di dermatite che insorge nelle zone in cui le ghiandole sebacee sono più presenti e numerose: il volto, il cuoio capelluto, la zona centrale del torace anteriore (area presternale). Si presenta con arrossamenti e formazione di minuscole “scaglie” (fenomeno della desquamazione); l’affezione segue un andamento ciclico, spesso in concomitanza con i cambiamenti climatici, con miglioramenti anche notevoli in particolare nel periodo estivo.
Gli eventi stressanti, ma anche la permanenza in ambiente secco e l’esposizione all’aria fredda, possono far peggiorare una situazione latente di dermatite seborroica.
A livello del cuoio capelluto si può presentare una marcata desquamazione che può colpire anche le sopracciglia, la piega naso-labiale, le guance e le orecchie. Abitualmente sono più colpiti gli uomini rispetto alle donne.
Quadro clinico La dermatite seborroica si presenta tipicamente con lesioni arrossate, ricoperte da minuscole squame giallastre e untuose, talora simulanti formazioni crostose. È frequente il prurito, in particolare al cuoio capelluto.
Una forma particolare di dermatite seborroica è quella dell’età infantile, detta anche crosta lattea, che compare nei primi mesi di vita e che si presenta con arrossamento, squame giallo-arancioni, spesse e di grande dimensioni, aderenti alla cute sottostante e che ricoprono il capo. Vi può essere anche un concomitante interessamento del viso a livello di arcate sopracigliari, fronte, guance, pieghe, collo, cavo ascellare e regione del pannolino. Nella dermatite seborroica dell’adulto sono interessate le zone particolarmente ricche di ghiandole sebacee come il cuoio capelluto, il volto (arcata sopraciliare, pieghe naso-labiali, guance, orecchie), la parte superiore del tronco davanti e dietro (regione presternale e interscapolare), le ascelle e l’inguine.
Cosa fare Nell’adulto, il trattamento della dermatite localizzata al cuoio capelluto prevede l’utilizzo di shampoo contenti zinco piritione o solfuro di selenio, utilizzati nella fase iniziale due volte la settimana, per poi proseguire la fase di mantenimento una volta la settimana. Qualora si desideri lavare i capelli con una frequenza superiore, si può alternare l’utilizzo di un comune shampoo delicato. I trattamenti con farmaci vanno sempre scelti e guidati dal medico: a livello delle lesioni localizzate della pelle vengono impiegati farmaci antimicotici, talvolta alternati a corticosteroidi topici quando è necessario intervenire con un’attività antinfiammatoria. Nel caso di dermatite particolarmente resistente ed estesa anche al viso si possono utilizzare farmaci antifungini per via orale. La dermatite seborroica del lattante si risolve spesso spontaneamente dopo il quarto mese di vita. Nei primi mesi è utile applicare delicatamente degli oli sul cuoio capelluto, con lo scopo di ammorbidire le squame, da rimuovere il giorno successivo mediante lavaggio effettuato con shampoo delicato per bambini. In alcuni casi vengono utilizzate anche creme a base di acido salicilico all’1% per favorire il distacco delle squame. [A.G.]
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria a decorso cronico altalenante, nella quale cioè si alternano periodi di miglioramento e fasi di peggioramento. Si caratterizza clinicamente con infiammazione e spiccata secchezza della pelle (xerosi); quasi sempre (talvolta anche come prima manifestazione) è presente il prurito, che può risultare particolarmente intenso. La patologia può essere inquadrata all’interno della “sindrome del soggetto atopico”, comunemente nota come atopia e caratterizzata da manifestazioni allergiche. È frequente l’associazione con asma bronchiale e rinite allergica (50%) e, in questi casi, abitualmente, la dermatite atopica precede i sintomi respiratori. Si può associare inoltre ad affezioni oculari quali congiuntivite atopica e cataratta atopica. La dermatite atopica è una patologia frequente e colpisce il 10-20% della popolazione pediatrica; le prime manifestazioni insorgono abitualmente nei bambini in tenera età (prima dell’anno di vita), mentre la sua evoluzione è varia. In una grande percentuale di casi la sintomatologia regredisce prima dell’inizio dell’età scolastica, ma in alcuni la malattia può protrarsi in età adulta, anche se in questo caso la presenza scende all’1-3%. La malattia presenta una forte componente genetica, con una modalità di trasmissione autosomica poligenica; infatti un bambino con genitori affetti da dermatite atopica ha una probabilità di presentare la patologia pari circa al 20-25%, e tale probabilità aumenta al 50% se i parenti di primo grado affetti sono due. Nella storia della dermatite atopica, diversi fattori scatenanti concorrono allo sviluppo della malattia, con particolare riferimento ai fattori ambientali, attraverso meccanismi di tipo immunologico.
Tra questi fattori ambientali sono chiamati in causa gli allergeni di tipo inalante (per esempio gli acari della polvere), di tipo alimentare, da animali, da antigeni batterici. Un’alterazione della barriera cutanea può rappresentare un’aggravante della malattia, ma può essere anche una causa importante nello scatenamento iniziale o nella riacutizzazione delle manifestazioni cutanee. I pazienti con dermatite atopica presentano una secchezza della pelle che la rende ruvida al tatto, sottile e con una maggiore facilità a desquamarsi, con possibile formazione di fissurazioni. Tutte quelle situazioni, come il contatto con sostanze irritanti, i cambi repentini di temperatura e gli sfregamenti, che agiscono determinandone un danno, possano alterarla e, in un soggetto sensibile, come quelli affetti da dermatite atopica, possono scatenare o riacutizzare le manifestazioni cutanee.
Come riconoscerla La dermatite atopica si presenta con numerosi quadri clinici che possono variare anche di molto a seconda dell’età del paziente. Classicamente per procedere a una diagnosi occorre che siano presenti tre criteri maggiori, oppure un criterio maggiore associato ad almeno tre criteri minori.
A seconda delle diverse età si possono riconoscere una dermatite atopica del lattante, una della fanciullezza e una dell’adulto.
Dermatite atopica del lattante Inizia nei primi mesi di vita, abitualmente nel secondo-terzo mese. È interessato tutto il corpo, soprattutto guance e mento (è risparmiata la zona centro-facciale) e cuoio capelluto. Successivamente, si può avere l’interessamento delle superfici estensorie delle estremità (viene risparmiata la zona del pannolino). La cute si presenta con chiazze rosse e con successiva comparsa di piccole vescicole, che possono rompersi con fuoriuscita di liquido. Tale liquido può depositarsi e dare origine a formazioni crostose, talvolta anche importanti. Il bambino è spesso irrequieto e presenta prurito, anche intenso. Vi può essere una sovrainfezione batterica, determinata da stafilococco aureo.
Dermatite atopica dell’adulto Si differenzia da quella del lattante per le sedi cutanee interessate: regione periorale (intorno alla bocca), palpebre, dorso delle mani, sede retroauricolare e nucale, talvolta arti inferiori.
La cute, in questi pazienti, si presenta secca, ruvida al tatto, ispessita e vi può essere lichenificazione in particolari zone come le grandi pieghe e il volto (intorno a bocca e occhi e alla commissura labiale). Il prurito è un sintomo quasi sempre presente e può essere intenso, talvolta a esordio improvviso.
Quando rivolgersi al medico? Nel bambino e nel lattante, alla comparsa di un iniziale arrossamento che perduri due o tre giorni, accompagnato da prurito e da irrequietezza nel bambino, è necessario consultare il medico in modo che possa essere fatta una prima diagnosi e che possano essere acquisiti i consigli, anche di ordine pratico, utili a gestire meglio la malattia. Nell’adulto, la comparsa di secchezza cutanea, associata a lichenificazione e prurito intenso, deve portare a consultare il medico, che potrà poi porre diagnosi. La comparsa di zone particolarmente arrossate e calde può far pensare a una sovrainfezione batterica che necessita, quindi, di adeguata copertura antibiotica.
Cerca in Medicina A-Z