Primo Soccorso

Apparato digerente
Cosa fare
In presenza di nausea e vomito si possono attuare, anche a casa, alcune misure piuttosto semplici:
- rimanere a digiuno: questo dà generalmente sollievo al paziente; in alternativa, se si riesce, si possono assumere piccole quantità di cibi solidi e leggeri (per esempio riso bollito o patate lesse);
- assumere farmaci sintomatici per alleviare il disturbo, favorendo così l’assunzione di cibi e liquidi (quello più comunemente utilizzato è la metoclopramide);
- bere a piccoli sorsi, ma spesso, in modo da mantenere sempre un’idratazione adeguata: soprattutto acqua, ma anche liquidi come camomilla o tè, se preferiti o meglio tollerati;
- nei bambini mantenere per quanto possibile l’alimentazione abituale.
È importante evitare la disidratazione, in particolare quando il vomito è accompagnato da diarrea. I segni più comuni di disidratazione consistono nella presenza di cute e mucose secche o asciutte, aumento della frequenza del battito cardiaco, riduzione della pressione arteriosa e diminuzione del peso corporeo; nei bambini può essere presente un rallentamento dell’attività psicomotoria fino a una sonnolenza eccessiva. Nei casi più lievi è possibile impostare una reidratazione a casa, utilizzando farmaci sintomatici per la nausea e soluzioni reidratanti che contengano quantità idonee di sali minerali ed elettroliti.
Altro inPrimo Soccorso -Apparato digerente
Altro inPrimo Soccorso