Voce
Insieme dei suoni prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali. La voce è un fenomeno complesso la cui generazione è il risultato della partecipazione di diversi organi.
Corde vocali Situate ai lati della glottide, sono due pliche mucose della laringe che, allontanandosi o avvicinandosi, producono rispettivamente un suono acuto o grave.
Cervello Con l’intermediazione del nervo laringeo inferiore, o nervo ricorrente (ramo del nervo vago), controlla i movimenti della laringe e in particolare quelli delle corde vocali per la modulazione dei suoni.
Altri organi Fungono da cassa di risonanza dei suoni emessi (bocca, fosse nasali, faringe) e permettono l’articolazione (palato, labbra, lingua).
Polmoni Espirando, espellono l’aria a una pressione più o meno forte, a seconda del grado di contrazione dei muscoli, soprattutto quelli della parete anteriore dell’addome, determinando il livello di potenza sonora.
L’apprendimento dell’uso della voce consiste nell’acquisizione della giusta respirazione (sviluppo della respirazione addominale a spese di quella toracica, controllo della potenza di emissione, posizionamento delle pause), accompagnata dal controllo della decontrazione dei muscoli intrinseci ed estrinseci della laringe, della posizione della testa e del collo, dei movimenti della bocca e delle labbra (per l’intelligibilità, ma anche per la qualità del suono).
Patologie
Una disfonia (alterazione della qualità della voce, per esempio voce roca, “bassa”, troppo grave oppure troppo acuta) può essere spia di un’alterazione della laringe (laringite) o del sistema nervoso. La rinolalia (alterazione della risonanza, che rende la voce nasale) può essere dovuta a ostruzione delle fosse nasali (raffreddore) o a un’eccessiva permeabilità nasale (paralisi, traumi o tumori del velo palatino, tumore della testa o del collo). Una volta riconosciuta e curata la causa di un’anomalia della voce, si può completare il trattamento, se necessario, con sedute di ortofonia (rieducazione della voce).
Cerca in Medicina A-Z