Primo Soccorso

Emergenze: chiedere aiuto
Emorragia sottocongiuntivale
L’emorragia che compare al di sotto della congiuntiva è causa frequente di occhio rosso: è sufficiente l’osservazione diretta dell’occhio dopo semplice eversione della palpebra inferiore o superiore. È un evento tanto frequente quanto benigno; non necessita di alcun trattamento specifico; l’emorragia tende a riassorbirsi spontaneamente nell’arco di una o due settimane.
Se però il fenomeno si ripete nel tempo, è bene consultare il medico, che valuterà se ricercare eventuali cause scatenanti, dalla semplice fragilità capillare a patologie quali l’ipertensione arteriosa non trattata o non ben compensata, alterazioni della coagulazione, effetti da terapia anticoagulante, conseguenze di “sforzi in spinta” (manovra di Valsalva), malattie respiratorie che comportino tosse prolungata. L’emorragia sottocongiuntivale può essere spontanea, ma può anche essere causata da eventi traumatici, facili da identificare se rilevanti, ma per lo più di entità talmente lieve che il paziente non li ricorda o non li sa rapportare all’evento specifico.
Se entro una o due settimane il disturbo non regredisce o se avviene una ripresa del fenomeno emorragico, è sicuramente indispensabile consultare l’oculista.
Altro inPrimo Soccorso -Emergenze: chiedere aiuto
Altro inPrimo Soccorso