COME ASSICURARSI SCORTE DI FERRO
Questo minerale si assume attraverso l’alimentazione. L’organismo assimila meglio il ferro cosiddetto eme, contenuto nei cibi di origine animale, rispetto a quello non eme, presente negli alimenti di origine vegetale. Per fare scorta anche di quest’ultimo associa gli alimenti che lo contengono (per esempio, i legumi o il riso nero) ad altri ricchi di vitamina C (limone, arancia, kiwi, peperoni, uva).
Ma se esistono cibi che facilitano l’assorbimento del ferro, ce ne sono altri che lo ostacolano. «Meglio evitarne l’assunzione di alimenti ricchi di ferro con altri che contengono molti polifenoli per esempio il caffè, il tè, il vino rosso, il cioccolato; e ancora con quelli ricchi di calcio come latte e derivati. Attenzione anche ai fitati, contenuti nei legumi e nei cereali integrali», afferma l’esperto. «Per eliminare queste sostanze, lascia in ammollo nell’acqua legumi e cereali integrali per qualche ora prima di cucinarli».