• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • CelluleStaminali
  • Trapianto di cellule staminali nelle malattie del sangue

CelluleStaminali -Trapianto di cellule staminali nelle malattie del sangue

CelluleStaminali Cellule staminali embrionali Cellule staminali adulte (o somatiche) Trapianto di cellule staminali nelle malattie del sangue Cellule staminali e cuore Cellule staminali e sistema nervoso Cellule staminali e cute Altre possibilità

Le cellule staminali adulte meglio caratterizzate sono quelle emopoietiche, cioè le progenitrici di tutte le cellule che circolano nel sangue (globuli bianchi, globuli rossi, piastrine) e per questo il loro utilizzo nella pratica clinica è ormai affermato. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche si è rivelato fondamentale negli ultimi 30 anni nel curare malattie caratterizzate dal malfunzionamento del midollo osseo, immunodeficienze, leucemie e altre forme tumorali.

In breve, tale approccio consiste nell’infondere in un paziente cellule staminali emopoietiche prelevabili dal midollo osseo, dal sangue periferico e, per ora solo nei bambini, anche da sangue del cordone ombelicale. Il trapianto viene sempre preceduto da un trattamento, con farmaci o con radioterapia, allo scopo di distruggere tutte le cellule malate e impiantare dei progenitori nuovi (le cellule staminali emopoietiche, appunto) in grado, nel giro di qualche settimana, di stabilirsi all’interno del midollo osseo del paziente e produrre cellule circolanti (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) nuove e principalmente sane. Un effetto positivo aggiuntivo, contro alcune forme di tumori, è dato dal fatto che le cellule staminali trapiantate alimenteranno una reazione immunitaria che aiuterà a combattere le cellule del tumore.

In generale, se le cellule staminali vengono prelevate da un donatore sano, diverso dal paziente, si parla di trapianto allogenico; si parla invece di trapianto autologo nel caso in cui le cellule staminali vengono raccolte dallo stesso paziente, in un momento precedente, e opportunamente conservate tramite congelamento. Nonostante i grandi successi degli ultimi decenni, rimangono ancora molti gli elementi oggetto di studi e ricerche allo scopo di ridurre gli attuali rischi connessi al trapianto e aumentarne l’efficacia. Il trapianto di cellule staminali emopoietiche è una sorta di modello e di riferimento biologico fondamentale per tutte le nuove frontiere terapeutiche che prevedano l’utilizzo di cellule staminali adulte.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965