• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Lombalgia
  • Cosa fare?

Lombalgia -Cosa fare?

Lombalgia Cos’è il mal di schiena? Cause del mal di schiena Cosa fare? Se il dolore non passa? Ci si dovrà operare? Il dolore può diventare cronico? Il mal di schiena si può prevenire? Cosa sono le Back school? Le cure termali sono efficaci ? Esistono professioni a rischio di mal di schiena?

Innanzitutto occorre stare tranquilli: all’incirca i due terzi dei pazienti riferiscono un miglioramento della lombalgia acuta entro un paio di settimane dalla sua insorgenza. In ogni caso, comunque, una visita del medico di famiglia è necessaria per valutare l’eventuale presenza di segni che necessitino un’attenzione particolare ed escludere la presenza di patologie gravi. Va ricordato che, in assenza di indicazioni specifiche, l’esecuzione di esami diagnostici quali radiografie, risonanza magnetica e TAC non è raccomandata prima di 4-6 settimane dall’insorgenza del dolore; spesso infatti questi esami sono inutili, e comunque le radiazioni emesse possono risultare dannose per l’organismo.

Il riposo prolungato a letto è controindicato, in quanto non solo non riduce il dolore ma addirittura, a causa dell’immobilità e del decondizionamento legati all’inattività, produce un rallentamento nella regressione dei sintomi: è bene pertanto mantenere uno stile di vita attivo e, se possibile, non lasciare il lavoro; un’attività fisica aerobica leggera (passeggiare, andare in bicicletta) può essere intrapresa quanto prima.

Se l’intensità del dolore e il grado di limitazione funzionale sono elevati, può essere utile il ricorso a prodotti in grado di ridurre la sintomatologia. L’utilizzo di tali prodotti (tra cui analgesici come il paracetamolo, il farmaco da preferire sempre in prima istanza, FANS come ibuprofene, diclofenac, ketoprofene, nimesulide o piroxecam e farmaci miorilassanti) non modifica la storia naturale della malattia, tuttavia può giocare un ruolo importante nella riduzione del disagio e nella ripresa più rapida di una vita attiva. Ognuno di essi può avere però effetti collaterali, talvolta anche gravi, ed è bene quindi consultare sempre il medico per individuare il più adatto al proprio caso e utilizzare sempre il più basso dosaggio efficace.

Il massaggio e la terapia fisica (TENS, ultrasuoni, radar, magnetoterapia ecc.) hanno scarso effetto in fase acuta e, soprattutto, non hanno efficacia preventiva.

Per quanto riguarda la lombosciatalgia, la maggior parte dei pazienti con interessamento radicolare legato alla presenza di un’ernia discale recupera entro un mese con guarigione spontanea. Anche in questi casi il riposo a letto è sconsigliato tranne nel caso di soggetti colpiti da una “sciatica” molto grave, e comunque solo per i primi 2-4 giorni e per periodi non prolungati, mentre si consiglia di mantenersi il più attivi possibile ma con posture corrette (che spesso sono le stesse in cui non viene avvertito il dolore), evitando di eseguire sforzi con il tronco piegato in avanti (per esempio sollevare pesi) e in generale di mantenere la posizione seduta per periodi prolungati.

L’esecuzione di esami complessi come TAC e risonanza magnetica è sconsigliata anche ai pazienti con lombosciatalgia, salvo casi particolari, prima che sia trascorso un intervallo di almeno 4-6 settimane senza riduzione del dolore; l’eventuale presenza di reperto radiografico di protrusione del disco (osservato magari in un precedente esame radiologico) è un fenomeno nei limiti della normalità, senza valore clinico in assenza di altre patologie concomitanti.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965