• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Inquinamento acustico
  • L’evoluzione del danno acustico da rumore

Inquinamento acustico -L’evoluzione del danno acustico da rumore

Inquinamento acustico Dove si creano i danni acustici L’evoluzione del danno acustico da rumore Sorgenti del danno da rumore

La malattia si instaura in maniera subdola: nel suo decorso si possono riconoscere 4 fasi.

  1. La prima fase coincide con le prime esposizioni: il soggetto avverte, alla fine del periodo di esposizione al rumore, sensazioni di “fischi” o di “scrosci” alle orecchie (acufeni), lieve mal di testa e senso di intontimento, che scompaiono in breve tempo al termine dell’esposizione.
  2. La seconda fase può durare anche molti anni, con sintomatologia pressoché assente: al massimo, i disturbi sono rappresentati da qualche acufene intermittente, magari non collegato temporalmente all’esposizione.
  3. Durante la terza fase il soggetto si accorge, in particolari circostanze, di aver perso una quota d’udito, anche se il danno non compromette la sua vita di relazione: la “voce parlata” viene infatti intesa ancora bene, ma i suoni caratterizzati da toni acuti vengono percepiti con difficoltà (per esempio non vengono più avvertiti bene alcuni tipi di campanello molto squillanti e acuti, il ticchettio dell’orologio, i registri alti di alcuni strumenti musicali e così via). Con il progredire del danno acustico, anche i particolari di una conversazione iniziano a non essere sempre perfettamente percepiti, soprattutto in ambienti rumorosi, e sempre più spesso si è costretti ad aumentare il volume della radio, dell’impianto stereo o del televisore.

4. La quarta fase è quella in cui si manifesta la sordità conclamata, con serie difficoltà anche per le più semplici comunicazioni verbali.

Le fasi intermedie tra quelle appena citate sono caratterizzate, oltre che da un deficit quantitativo della capacità uditiva, anche da un’alterazione qualitativa, in quanto i suoni vengono percepiti in modo distorto e fastidioso, impediscono di riconoscere le esatte caratteristiche del suono e quindi complicano la comprensione della voce parlata (fenomeno detto del recruitment).

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965