Primo Soccorso

Problemi genito-urinari
Traumi dentali
I traumi dentali hanno un’incidenza dello 1,5-1,7% nella popolazione totale, ma fino al 30% nella fascia di età compresa tra 3 e 16 anni. In seguito a cadute, traumi durante il gioco o le attività sportive e incidenti stradali, un dente può fratturarsi, dislocarsi o addirittura essere integralmente avulso (staccato) dalla sua sede naturale, l’alveolo.
- Nel primo caso (frattura) i frammenti, una volta recuperati, possono essere agevolmente incollati al dente dal dentista mediante tecniche adesive, con ottimi risultati estetici.
- In caso di avulsione completa, il dente deve essere recuperato, facendo attenzione a non toccarne la radice, e lavato delicatamente con acqua (da evitare saponi e disinfettanti). Se possibile, il dente deve essere rimesso immediatamente nell’alveolo e mantenuto in posizione con le dita; altrimenti deve essere conservato in un liquido adatto (saliva del paziente, soluzione fisiologica, latte), mentre ci si reca con rapidità dal medico odontoiatra. Questi, avvisato telefonicamente della situazione, potrà ricollocare il dente nella sua sede, solidarizzandolo con gli elementi contigui, e prescrivere una terapia analgesica e antibiotica.
- Bisogna sottolineare che il tempo trascorso (al massimo 30-60 minuti) e la condizione di permanenza (ambiente umido) al di fuori dell’alveolo sono i fattori critici per il successo del reimpianto, che richiede in seguito controlli periodici per almeno 2 o 3 anni e che presenta una percentuale di successo a lungo termine intorno al 50%. Anche pochi anni di permanenza in bocca del dente naturale giustificano in ogni caso questo tipo di trattamento.
- A differenza di quelli permanenti, i denti da latte (cosiddetti decidui) avulsi non devono essere reimpiantati. In circa il 40% dei casi un trauma a carico di un dente deciduo coinvolge il sottostante germe dentale del dente permanente in via di sviluppo, il quale potrà presentare difetti di mineralizzazione, alterazioni di forma e/o sede, fino all’arresto dello sviluppo.
Altro inPrimo Soccorso