Primo Soccorso

Emergenze: chiedere aiuto
Come si presenta una congiuntivite
La congiuntivite è molto frequente ed è caratterizzata dalla dilatazione dei minuscoli vasi sanguigni superficiali, con conseguente arrossamento superficiale (iperemia congiuntivale), localizzata per lo più verso i “fornici” della congiuntiva. In questi casi compare intolleranza alla luce (fotofobia) e sensazione di avere un corpo estraneo o della sabbia nell’occhio. È sempre bene consultare il medico il quale, in base all’aspetto della secrezione e ai disturbi lamentati, alla modalità d’insorgenza e alla durata dei sintomi, potrà distinguere le forme acute da quelle croniche, le forme batteriche da quelle virali, allergiche, da raggi ultravioletti. In genere i pazienti affetti da congiuntivite non lamentano calo della loro capacità visiva. La possibilità che una congiuntivite monolaterale sia di natura erpetica (in cui sono totalmente controindicati i prodotti contenenti cortisone) indica l’opportunità che si eviti di scegliere da soli il farmaco da applicare negli occhi. In ogni caso, se si sospetta una congiuntivite, valutare come si presentano gli occhi al mattino: se vi è secrezione o gonfiore palpebrale, o prurito, consultare il medico!
Altro inPrimo Soccorso -Emergenze: chiedere aiuto
Altro inPrimo Soccorso