Stenosi pilorica
Restringimento dello sfintere posto tra lo stomaco e il duodeno. Si osserva nel neonato, soprattutto nel maschio, per ipertrofia congenita dello sfintere pilorico. Nell’adulto fa seguito a una lesione ulcerosa o tumorale di questa zona.
Sintomi e segni
Nel neonatoLe principali manifestazioni caratteristiche fanno la loro comparsa tra la terza e la sesta settimana di vita. In particolare si riscontra vomito a getto, che insorge lontano dai pasti. Il bambino conserva l’appetito, ma soffre di una tendenza alla stipsi e perde progressivamente peso.
Nell’adultoLa stenosi del piloro si manifesta con disturbi digestivi (vomito conseguente all’ingestione di cibo), dolore e perdita di peso.
Diagnosi
Durante l’esame clinico, praticato al momento del pasto, è possibile percepire ondulazioni peristaltiche (movimenti dello stomaco che si infrangono contro l’ostacolo venutosi a creare a livello del piloro) e palpare la cosiddetta oliva pilorica (muscolo ipertrofico dello sfintere). La diagnosi è confermata da una radiografia dello stomaco, reso radiopaco dalla somministrazione orale di una pappa baritata; l’indagine rivela allungamento del canale pilorico e ipertrofia dello sfintere, visibile anche all’ecografia.
Trattamento
Il trattamento della stenosi ipertrofica del piloro è chirurgico. L’intervento, detto pilorotomia extramucosa, consiste nell’incidere il muscolo ispessito nel senso della lunghezza. Viene praticato dopo aver sottoposto il bambino a reidratazione e rialimentazione. La guarigione è rapida e definitiva. Nell’adulto il trattamento è chirurgico in caso di tumore (tumorectomia) e farmacologico (somministrazione di antistaminici H2) in presenza di un’ulcera.
Cerca in Medicina A-Z