• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Prova da sforzo

Prova da sforzo

Metodo di valutazione cardiaca che consiste nel praticare l’elettrocardiografia di un paziente durante uno sforzo fisico; viene detta anche elettrocardiografia da sforzo.


Indicazioni

La prova da sforzo precisa il comportamento delle principali variabili emodinamiche, quali la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa durante uno sforzo fisico, e rivela l’esistenza di sintomi anormali (dolore toracico, malessere, palpitazioni) o anomalie elettrocardiografiche (disturbi del ritmo o della ripolarizzazione ventricolare) che indicano un’insufficienza coronarica. L’esame può essere realizzato a fini diagnostici o terapeutici. Lo sforzo fisico è impiegato per rivelare un’eventuale patologia cardiaca sino a quel momento ignorata. Inizialmente riservata all’individuazione e all’osservazione delle malattie coronariche, oggi la prova da sforzo serve anche a valutare l’ipertensione arteriosa, a stimare la tolleranza di un’insufficienza cardiaca o a tenere sotto controllo valvulopatie o disturbi del ritmo. La mancanza di informazioni specifiche per alcuni pazienti o la presenza di determinate anomalie elettrocardiografiche può indurre il medico ad associare questo esame a una scintigrafia miocardica o un’ecocardiografia.


Tecnica

All’inizio dell’indagine viene praticata un’elettrocardiografia a riposo con il soggetto prima disteso, poi seduto, infine in piedi. Con gli elettrodi ancora posizionati, il paziente in seguito affronta uno sforzo fisico su una cyclette ergonomica o un tapis roulant. Lo svolgimento della prova da sforzo è programmato in funzione del paziente e delle informazioni ricercate ed effettivamente ottenute: a seconda dei casi si aumenta la resistenza dei pedali o la velocità della cyclette, oppure l’inclinazione della pedana. Durante la prova, vengono sistematicamente registrati la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e l’elettrocardiogramma ogni minuto o al momento dell’insorgenza di un sintomo, e poi ogni minuto durante la fase di recupero (circa 6 minuti) o sino alla scomparsa del sintomo. Quando possibile, si valuta la reazione del paziente sino al massimo dello sforzo; la prova può essere interrotta se il paziente accusa sintomi o se insorgono anomalie della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa o dell’elettrocardiogramma.


Osservazione

Benché di regola assolutamente innocua, la prova da sforzo è eseguita, in una struttura apposita, da un medico specializzato che disponga di un defibrillatore e della strumentazione di rianimazione cardiorespiratoria. Non è richiesto il ricovero ospedaliero.


Risultati

La prova da sforzo consente di stabilire a quale livello di sforzo compaiono i segni di ischemia miocardica, angina o altre alterazioni elettrocardiografiche. Durante lo sforzo si può rilevare la presenza di diversi disturbi del ritmo o l’alterazione dei valori della pressione arteriosa di un paziente iperteso. È infine possibile osservare la buona tolleranza e l’efficienza di una terapia cardiovascolare antischemica o antiaritmica in condizioni più vicine alle abitudini di vita del paziente. I risultati devono essere interpretati tenendo conto dell’influenza di farmaci cardiovascolari (b-bloccanti), che modificano i parametri della prova da sforzo.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965