Esercizio fisico e salute -...e gli anziani?
Contrariamente a quanto si riteneva in passato, che cioè in soggetti di età superiore ai 65 anni l’attività fisica regolare avesse un impatto differente rispetto a un soggetto di età inferiore, numerosi studi condotti in soggetti di età superiore ai 65 anni hanno dimostrato una correlazione positiva tra esercizio fisico e ridotto rischio di mortalità. Ma non solo. Questi studi hanno dimostrato una correlazione positiva anche tra esercizio fisico e modificazioni della composizione corporea, incremento della forza muscolare, riduzione del rischio di cadute, diminuzione della gravità di dolori articolari, miglioramento di stati depressivi, riduzione del rischio di diabete e coronaropatia e aumento della sopravvivenza media. Questi dati sembrano dimostrare che i soggetti in età avanzata che intraprendono un’attività fisica regolare possono ridurre l’incidenza, o rallentare la progressione, degli effetti dell’invecchiamento associati a declino funzionale e l’insorgenza di condizioni patologiche croniche.
[L.C.]
Cerca in Medicina A-Z