• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Vitiligine

Vitiligine

Patologia cutanea caratterizzata da perdita localizzata della pigmentazione. La vitiligine è una leucodermia (malattia che si manifesta con la diminuzione o l’assenza di melanina, un pigmento cutaneo). Piuttosto frequente, colpisce circa l’1% della popolazione. La causa è sconosciuta, ma in un caso su tre si riscontra un fattore ereditario. La vitiligine è spesso associata ad altre patologie: malattia tiroidea autoimmune, insufficienza surrenalica, malattia di Biermer, alopecia.


Sintomi e segni

La forma più comune di vitiligine si manifesta con macchie piane, bianco avorio, dai bordi netti e convessi e dalla superficie liscia, spesso delimitate da un bordo leggermente iperpigmentato. Queste chiazze compaiono su ascelle, organi genitali, regioni scoperte (viso, dorso delle mani), contorno degli orifizi e zone di sfregamento (ginocchia, caviglie); la disposizione è in genere più o meno simmetrica. Alcuni soggetti presentano solo macchie di piccole dimensioni, altri grandi chiazze disseminate.


Tipi di vitiligine

La vitiligine può assumere varie forme, tra cui quella tricromica (macchie “a coccarda” con una zona centrale depigmentata, circondata da un alone iperpigmentato e da una zona depigmentata) e quella maculata (piccole aree pigmentate con al centro un pelo, circondate da una macchia depigmentata). A seconda della localizzazione delle macchie, circoscritte a una sola zona della cute, presenti lungo il tragitto di una radice nervosa o generalizzate a tutto il corpo, si parla rispettivamente di vitiligine focale, segmentaria oppure universale. Le macchie possono anche comparire sulle estremità e sul contorno della bocca. Nonostante la vitiligine comporti soltanto un danno estetico, le sue ripercussioni psicologiche possono essere di portata non trascurabile. Le macchie sono particolarmente sensibili all’esposizione solare (rischio di un colpo di sole).


Evoluzione

Poiché le macchie compaiono in genere per ondate successive, l’evoluzione risulta mutevole e imprevedibile, anche se è spesso scatenata dall’esposizione al sole, da traumi psicologici (lutti) o dal contatto con alcune sostanze chimiche (composti aromatici derivati dal benzene).


Trattamento

Rimane spesso deludente, anche se sono in fase di sperimentazione numerosi metodi.

Trattamenti curativi Comportano l’applicazione locale di corticosteroidi o, in caso di vitiligine recente e poco estesa, una PUVA-terapia locale o generale (applicazione locale oppure orale di psoraleni, seguita dall’esposizione ai raggi ultravioletti A). Il trattamento con innesti resta sperimentale.

Trattamenti palliativi Si applicano alle forme molto estese, quando la cute è quasi completamente depigmentata. Consistono nella depigmentazione delle zone ancora pigmentate mediante idrochinone, al fine di ottenere un aspetto omogeneo della cute; questa tecnica è proposta soprattutto a persone dalla pelle scura, nelle quali le lesioni appaiono ben visibili e sono molto estese. È inoltre possibile una correzione estetica con maquillage coprente. Per i soggetti affetti da vitiligine è importante proteggersi dai raggi solari.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965