Attacchi di panico -Le cause del DAP
Molti studi sugli animali e sugli esseri umani hanno evidenziato specifiche aree e circuiti del cervello coinvolti nei meccanismi della paura e dell’ansia. Queste risposte sono legate a una piccola struttura cerebrale che si chiama amigdala. Gli studi sui gemelli hanno dimostrato che, oltre ai fattori genetici, vi sono anche condizioni ambientali che contribuiscono allo sviluppo del DAP. Altri studi hanno documentato il coinvolgimento di alcune aree del cervello, quali l’ippocampo e il locus ceruleus, e del sistema nervoso adrenergico che regola temperatura, frequenza cardiaca e altre funzioni fisiologiche dell’organismo. Accanto a fattori genetici e biologici alterati e a cause ambientali (uso di cannabis, cocaina, sostanze eccitanti o farmaci utilizzati nella terapia dell’asma) incidono sull’insorgenza della patologia anche i fattori cognitivi, quali problemi psicologici irrisolti, stress lavorativi, conflitti affettivi importanti, la nascita di un figlio, la presenza di una grave malattia. È importante, inoltre, il meccanismo del pensiero; un’anormale reazione alle sensazioni fisiche sembrerebbe, infatti, correlata a cause biologiche intrinseche, ma anche a una specifica modalità di pensiero e di reazione appresa.
Cerca in Medicina A-Z