7. È UTILE AL BUONUMORE
A sottolineare chela dieta mediterranea è utile contro la depressione è lo studio Smile, condotto in Australia da Felice Jacka della Deakin University e pubblicato di recente sulla rivista scientifica internazionale BMC Medicine.
Sono stati coinvolti 67 pazienti con una forma di depressione da moderata a severa: di questi, per 12 settimane, metà ha seguito l'alimentazione abituale, il resto si è alimentato con una dieta a base di cereali integrali, legumi, carne magra, uova, pesce, latticini (ma senza zucchero).
La depressione, misurata in entrambi i gruppi sia all’inizio, sia alla fine dello studio, è diminuita in chi ha seguito la dieta mediterranea. «Non sono molte 67 persone e per questo lo studio richiederebbe un approfondimento su più vasta scala», interviene il professor Visioli. «Emergono però informazioni importanti. La prima: mangiare prevalentemente prodotti vegetali, limitare zuccheri semplici e prodotti lavorati, comporta benefici a livello cerebrale. Anche precedenti ricerche hanno dimostrato che nelle persone che seguono la “nostra” dieta diminuisce lo stato infiammatorio, a vantaggio di una migliore attività dei neurotrasmettitori. Migliora, inoltre, la sensibilità all’insulina, con una minore quantità in circolo di zuccheri tossici per il cervello. Infine, l’aspetto psicologico. In generale, un cambiamento, aiuta sempre a emergere dalle crisi depressive. In questo caso il cambiamento riguarda l'alimentazione».