GLI INTEGRATORI DIETETICI A BASE DI FIBRE ALIMENTARI
Contengono un mix di sostanze non caloriche come chitosano, crusca e gomma di guar, che, se assunte con l'acqua, si gonfiano nell'intestino e saziano con poche calorie.
«Occhio, però: la fame è un meccanismo complesso che non dipende solo dal riempimento gastrico. In particolari condizioni di stress, per esempio, veniamo presi dalla tipica fame nervosa che non ha niente a che vedere con il senso di sazietà. Inoltre, l'organismo è intelligente: nel giro di poco tempo si abitua a gestire le fibre dell'integratore e non si fa più "ingannare" dal riempimento fittizio, così reclama altro cibo», fa notare l'esperto.
Insomma, questi prodotti possono integrare una dieta equilibrata se si ha bisogno di un "aiutino" per resistere allo stimolo della fame, ma non sono sostituti alimentari (per di più, provocano una riduzione dell’assorbimento dei grassi e dei carboidrati, nutrienti fondamentali per l'organismo, e alterano le funzioni intestinali).