• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Spalla dolorosa

Spalla dolorosa

Spalla dolorosa Clinica Diagnosi Terapia

L’evoluzione delle tecniche diagnostiche, cliniche e chirurgiche (soprattutto artroscopiche) ha determinato in tempi recenti una conoscenza raffinata delle patologie dolorose della spalla e di conseguenza delle cure relative: ciò ha determinato un’attenzione diversa rispetto al passato nei confronti di una patologia che molto semplicisticamente era etichettata come periartrite.

La conoscenza dell’anatomia funzionale della spalla è il presupposto fondamentale alla comprensione delle cause che provocano il dolore articolare, così diffuso sia nel giovane sportivo, sia nella fascia di età media e avanzata. Nella spalla si riconoscono fondamentalmente due articolazioni principali, note come acromion clavicolare e scapolo-omerale.

La prima, meno importante, presenta problemi quasi sempre dovuti a esiti di traumi indiretti (spesso il soggetto non li ricorda) che ne hanno causato una lesione più o meno parziale: tale lesione provoca in genere una residua instabilità con evoluzione artrosica e uno stato infiammatorio cronico che si risveglia dopo sovraccarico funzionale (possibile ma poco frequente uno stato artrosico primario).

Ben altra rilevanza assume l’articolazione scapolo-omerale, formata dal rapporto della testa omerale con parte della scapola (glena): da tale rapporto origina un’articolazione molto libera e “lassa”, garantita, più che dalla modesta congruenza delle due superfici articolari, dalla capsula articolare con i suoi legamenti di rinforzo. Sopra tale articolazione è presente l’acromion (altra parte della scapola), che costituisce un tetto alla stessa e racchiude con la testa dell’omero uno spazio (detto acromion omerale) molto importante per le strutture ivi contenute e le patologie connesse: fra queste vanno citate la cuffia dei rotatori, il capo lungo del bicipite omerale, la borsa sub-acromion-deltoidea (BSAD). La cuffia dei rotatori è formata dall’insieme dei tendini di alcuni muscoli che si insericono sulla testa dell’omero e sono responsabili dei movimenti di abduzione (sollevamento del braccio in laterale), extra e intra-rotazione. Il tendine del capo lungo del bicipite contribuisce alla flessione dell’avambraccio sul braccio e partecipa alla stabilizzazione della spalla con la cuffia dei rotatori. In pratica quest’ultima va considerata il centro attivo della testa omerale, che viene mantenuta nel punto più idoneo a che i muscoli mobilizzatori della spalla possano ottenere l’azione più performante e nella condizione di maggiore stabilità e mobilità possibile.

Quando tale funzione risulta meno efficace, si determina una situazione di squilibrio che causa un’usura progressiva: infatti la testa omerale, meno stabilizzata, tende a risalire e a ridurre lo spazio sovrastante (acromion omerale), creando una compressione contro il tetto (l’acromion) e di fatto danneggiando progressivamente la cuffia. Inoltre la parte sottostante dell’acromion e dell’articolazione tra acromion e clavicola possono presentare asperità di tipo artrosico o congenito, contribuendo ad accentuare il danno descritto.

La borsa sub-acromion-deltoidea è una struttura meno importante, situata superiormente alla cuffia dei rotatori, ma può rivestire un ruolo consistente nel dolore e nell’impotenza funzionale causata dalla sua infiammazione, in quanto molto vascolarizzata e ricca di terminazioni nervose. In alcuni casi l’infiammazione cronica causa la formazione di calcificazioni nel contesto della borsa e dei tendini della cuffia, possibile causa di dolore reiterato ma soprattutto spia di un danno degenerativo delle strutture interessate.

Paragrafo successivo

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965