Faccia
Regione corporea limitata in alto dal cuoio capelluto, ai lati dalle orecchie e in basso dal collo. La faccia comprende la fronte, gli occhi, il naso, la bocca, il mento e le guance.
Struttura e fisiologia
La massa ossea facciale comprende la mascella inferiore, formata da un solo osso simmetrico (il mascellare inferiore o mandibola), e la mascella superiore, formata da 13 ossa situate attorno al mascellare superiore (ungueali, palatine, turbinati inferiori, ossa del naso, malare e vomere). La muscolatura della faccia è composta da numerosi muscoli cutanei direttamente in contatto, nelle loro estremità, con l’ipoderma, sul quale si inseriscono. La vascolarizzazione della faccia è garantita dalle diramazioni delle arterie carotidi esterne, che si suddividono in arterie facciali, arterie temporali superficiali e arterie auricolari posteriori. Le vene facciali e temporali superficiali drenano il sangue venoso e si inseriscono nelle vene giugulari.
I nervi della faccia sono di due tipi: motori e sensori. I primi si diramano dal nervo facciale, VII nervo cranico. Le diramazioni sensorie provengono dal trigemino, V nervo cranico, e dal plesso nervoso cervicale superficiale.
Gli organi della faccia sono preposti alle funzioni dell’apparato respiratorio, dell’olfatto, della digestione, del gusto, della vista e dell’espressione (parola e mimica).
Patologie
La lesione unilaterale del nervo facciale può provocare una paralisi che interessa la metà della faccia in senso verticale. Le dismorfie facciali sono malformazioni di natura congenita o acquisita. Le prime sono molto rare (circa 1 caso su 50.000); tra queste, la malattia di Recklinghausen è caratterizzata da tumori cutanei a volte molto importanti; la malattia di Crouzon è invece contraddistinta da una faccia molto larga, occhi eccessivamente distanti tra loro e naso corto. Le dismorfie acquisite dipendono da traumi o incidenti stradali. Le fratture più frequenti a carico della faccia sono quelle delle ossa del naso e della mascella.
Facce articolari inferiori delle vertebre Superfici ovali e concave, sui processi articolari inferiori delle vertebre, dirette inferiormente, anteriormente e spesso medialmente.
Facce articolari superiori delle vertebre Superfici piatte sui processi articolari superiori delle vertebre dirette superiormente, posteriormente, e lateralmente su un piano leggermente anteriore rispetto a quello delle superfici articolari inferiori.
Cerca in Medicina A-Z