PROTEGGE CUORE E CERVELLO
Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato come il beta-glucano, di cui l’orzo è ricco, contribuisca a contrastare l’accumulo di colesterolo cattivo nel sangue e a prevenire le malattie cardiocircolatorie.
Di recente uno studio condotto dall'Istituto di Scienze della vita della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, Jol White del Gruppo Telecom Italia e Granoro, ne conferma gli effetti positivi sulla salute, in particolare nella prevenzione di stress e obesità. I ricercatori hanno dimostrato come il beta-glucano contenuto in questo cereale migliori la risposta dell’organismo nei confronti di questi disturbi, grazie all’azione protettiva del beta-glucano nei confronti dell’ippocampo, la zona del cervello legata all’apprendimento e alla gestione delle emozioni.
La ricetta: zuppa d’orzo con borlotti e rosmarino
Cosa ti serve: 160 g di orzo, 280 g di fagioli borlotti, 800 ml di acqua, 40 g di pomodoro, 20 g di sedano, 20 g di cipolla, 40 g di carote, 20 g di olio extravergine d’oliva, 20 g di vino bianco, 3 g di sale fino, 5 g di rosmarino, peperoncino q.b.
Come si fa: fai rosolare il sedano, la carota e la cipolla tagliati a cubetti con 10 g di olio. Aggiungi il pomodoro, i fagioli già cotti, l’orzo, il rosmarino e il peperoncino. Dopo averli fatti tostare per un minuto, sfumali con il vino. A questo punto, versa l’acqua e lascia cuocere per circa 15 minuti. Regola di sale econdisci con il restante olio. Prima di servire a tavola, decora il piatto con un rametto di rosmarino.