Glucosidi
Sostanze organiche complesse molto diffuse nel regno vegetale, derivanti dalla combinazione di uno zucchero con una molecola non zuccherina (aglicone o genina). Generalmente devono la loro azione terapeutica all’aglicone, che si libera per idrolisi insieme a uno o più zuccheri.
La parte glucidica influenza la solubilità, l’assorbimento e la biodisponibilità del principio attivo e modula la farmacocinetica della molecola.
A scopo terapeutico si utilizzano vari agliconi, appartenenti a diversi gruppi glucosidici. I glucosidi cardioattivi esercitano un’azione specifica e altamente efficace sul muscolo cardiaco, aumentando la forza della contrazione sistolica. Sono contenuti in numerose piante, quali Digitalis purpurea, Digitalis lanata, Convallaria majalis.
Il più conosciuto dei glucosidi fenolici è l’arbutina, il principio attivo dell’Arctostaphylos uva-ursi (uva ursina) che possiede attività antisettiche sulle vie urinarie.
I glucosidi salicilici sono presenti nella corteccia dei salici e in particolare di Salix alba e Salix purpurea; il più noto di questi glucosidi è la salicina, dotata di azione antipiretica e antireumatica.
I glucosidi saponinici o saponine abbassano la tensione superficiale di soluzioni acquose e in combinazione con l’acqua formano soluzioni colloidali; per il loro potere schiumogeno vengono usati come emulsionanti nell’industria cosmetica. Svolgono attività antiflogistica e cicatrizzante oltre che espettorante e bechica.
Cerca in Medicina A-Z