Angiocheratoma

Lesione cutanea che si presenta come una piccola papula color vinaccia associata a ipercheratosi. Si distinguono diverse varietà di angiocheratomi: angiocheratoma circoscritto neviforme compare nell’infanzia; angiocheratoma delle dita che si manifesta sin dall’adolescenza, soprattutto nelle ragazze, ed è spesso associato ad acrocianosi (cianosi delle estremità); angiocheratoma dello scroto che appare nei soggetti di età superiore […]



Lesione cutanea che si presenta come una piccola papula color vinaccia associata a ipercheratosi. Si distinguono diverse varietà di angiocheratomi:

  • angiocheratoma circoscritto neviforme compare nell’infanzia;
  • angiocheratoma delle dita che si manifesta sin dall’adolescenza, soprattutto nelle ragazze, ed è spesso associato ad acrocianosi (cianosi delle estremità);
  • angiocheratoma dello scroto che appare nei soggetti di età superiore ai 40 anni ed è associato a dilatazioni venose dello scroto;
  • angiocheratoma tumorale, forma isolata di angiocheratoma del viso che colpisce gli adolescenti;
  • angiocheratoma diffuso che si osserva nella malattia di Fabry, malattia ereditaria grave; normalmente è localizzato in corrispondenza del bacino ed è associato a disturbi renali e cardiaci. Il trattamento degli angiocheratomi non è sistematico e si basa sull’eliminazione per ablazione chirurgica (elettrochirurgia o laser).