RETACRIT 1SIR 40000UI 1ML -Effetti indesiderati

RETACRIT 1SIR 40000UI 1ML Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Riassunto del profilo di sicurezza I risultati di studi clinici con Retacrit sono in linea con il profilo di sicurezza di altre eritropoietine autorizzate. Sulla base dei risultati degli studi clinici con altre eritropoietine autorizzate, si prevede che circa l’8% dei pazienti trattati con eritropoietina sperimenti reazioni avverse. Eventi avversi nel corso del trattamento con eritropoietina si osservano soprattutto in pazienti con insufficienza renale cronica o neoplasie sottostanti e sono rappresentati principalmente da cefalea e da un aumento dosedipendente della pressione arteriosa. Possono verificarsi crisi ipertensive con sintomi simili a un’encefalopatia. Si deve prestare attenzione a cefalee acute improvvise di tipo simil-emicranico, che possono essere un segnale di allarme. In alcuni studi su pazienti adulti con insufficienza renale non ancora sottoposti a dialisi trattati con intervalli di somministrazione estesi è stata riportata la congestione del tratto respiratorio, che include eventi di congestione del tratto superiore, congestione nasale e nasofaringite. In pazienti trattati con agenti eritropoietici, sono stati osservati eventi trombotici/vascolari come ischemia miocardica, infarto miocardico, accidenti cerebrovascolari (emorragia cerebrale e infarto cerebrale), attacchi ischemici transitori, trombosi venosa profonda, trombosi arteriosa, embolia polmonare, aneurisma, trombosi retinica, coagulazione nel rene artificiale. È stata osservata eritroblastopenia (PRCA) mediata da anticorpi dopo mesi o anni di trattamento con epoetina alfa. Nella maggior parte di questi pazienti sono stati osservati anticorpi diretti contro le eritropoietine (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). Tabulato degli eventi avversi In questo paragrafo vengono definite le frequenze degli eventi avversi come: Molto comune (≥1/10); comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1.000 a <1/100); raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere calcolata sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli eventi avversi sono presentati in ordine decrescente di gravità. La frequenza può variare a seconda dell’indicazione.

Classificazione per sistemi e oragni Frequenza Reazione avversa
Patologie del sistema emolinfopoietico Molto raro Trombocitosi (vedere paragrafo 4.4)
Frequenza non nota Eritroplastopenia mediata da anticorpi anti-eritropoietina (PRCA)
Disturbi del sistema immunitario Raro Reazioni di ipersensibilità
Molto raro Reazione anafilattica
Patologie del sistema nervoso Molto comune Capogiro (pazienti con insufficienza renale cronica)
Cefalea (pazienti oncologici)
Comune Ictus
Capogiro (pazienti oncologici)
Cefalea (pazienti con insufficienza renale cronica)
Non comune Emorragia cerebrale
Frequenza non nota Infarto cerebrale
Encefalopatia ipertensiva
Attacchi ischemici transitori
Patologie dell’occhio Frequenza non nota Trombosi retinica
Patologie cardiache Frequenza non nota Infarto del miocardio
Ischemia miocardica
Patologie vascolari Comune Trombosi venosa profonda (pazienti oncologici)
Ipertensione
Frequenza non nota Aneurismi
Trombosi arteriosa
Trombosi venosa profonda (pazienti con insufficienza renale cronica)
Crisi ipertensiva
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Comune Embolia polmonare (pazienti oncologici)
Non comune Congestione del tratto respiratorio
Frequenza non nota Embolia polmonare (pazienti con insufficienza renale cronica)
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Comune Eruzione cutanea aspecifica
Molto raro Angioedema
Frequenza non nota Prurito
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Molto comune Dolore alle articolazioni (pazienti con insufficienza renale cronica)
Comune Dolore alle articolazioni (pazienti oncologici)
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Molto comune Malattia "simil-influenzale" (pazienti con insufficienza renale cronica)
Sensazione di debolezza (pazienti con insufficienza renale cronica)
Stanchezza (pazienti con insufficienza renale cronica)
Comune Malattia "simil-influenzale" (pazienti oncologici)
Sensazione di debolezza (pazienti oncologici)
Stanchezza (pazienti oncologici)
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura Comune Coagulazione nel rene artificiale
Descrizione delle reazioni averse Pazienti emodializzati adulti e pediatrici, pazienti adulti sottoposti a dialisi peritoneali e pazienti adulti con insufficienza renale non ancora dializzati La reazione avversa più frequente nell’ambito del trattamento con epoetina alfa è l’aumento dosedipendente della pressione arteriosa o il peggioramento dell’ipertensione preesistente. Tale aumento della pressione arteriosa può essere trattato farmacologicamente. Inoltre, si raccomanda il monitoraggio della pressione arteriosa, in particolare all’inizio della terapia. Le reazioni seguenti si sono verificate anche in casi isolati di pazienti con pressione arteriosa normale o bassa: crisi ipertensive con sintomi simili a un’encefalopatia (cefalea e stato confusionale) e convulsioni tonicocloniche generalizzate, con necessità di intervento medico immediato e trattamento intensivo. Si deve prestare particolare attenzione a cefalee acute improvvise di tipo simil-emicranico, che possono essere un segnale di allarme. Possono verificarsi trombosi dello shunt, particolarmente in pazienti con tendenza all’ipotensione o con complicazioni a livello delle fistole arterovenose (stenosi, aneurismi ecc.). In questi pazienti si raccomandano la revisione precoce dello shunt e una profilassi antitrombotica, ad esempio con acido acetilsalicilico. Pazienti oncologici adulti in chemioterapia con anemia sintomatica Nei pazienti trattati con epoetina alfa può verificarsi ipertensione. Di conseguenza, si deve effettuare uno stretto monitoraggio dell’emoglobina e della pressione arteriosa. Nei pazienti trattati con agenti eritropoietici è stato osservato un aumento dell’incidenza di eventi trombotici vascolari (vedere paragrafo 4.4 e paragrafo 4.8 - Considerazioni generali). Pazienti candidati a interventi chirurgici Indipendentemente dal trattamento con eritropoietina, nei pazienti chirurgici con patologia cardiovascolare sottostante possono verificarsi eventi tromboembolici a seguito di flebotomie ripetute. Pertanto, tali pazienti vanno sottoposti di routine alla sostituzione del volume di sangue prelevato. Nei pazienti con emoglobina al basale > 13 g/dl, non può essere esclusa la possibilità che il trattamento con Retacrit possa essere associato ad un rischio aumentato di eventi trombotici/vascolari post-operatori. Pazienti adulti con MDS a rischio basso o intermedio-1 Nello studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, multicentrico 4 (4,7%) soggetti hanno manifestato eventi tromboembolici vascolari (TVE) (morte improvvisa, ictus ischemico, embolia e flebite). Tutti gli eventi TVE si sono verificati nel gruppo trattato con epoetina alfa e nelle prime 24 settimane dello studio. Sono stati confermati tre eventi TVE mentre nel caso restante (morte improvvisa), l’evento tromboembolico non è stato confermato. Due soggetti presentavano fattori di rischio significativi (fibrillazione atriale, insufficienza cardiaca e tromboflebiti). Reazioni avverse cutanee severe In associazione al trattamento con epoetina, sono state segnalate reazioni avverse cutanee severe (SCAR), incluse la sindrome di Stevens-Johnson (SJS) e la necrolisi tossica epidermica (TEN), che possono essere fatali o rappresentare un rischio per la vita (vedere paragrafo 4.4). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’allegato V.

Farmaci

FIDIA FARMACEUTICI SpA

ABSEAMED1SIR 10000UI 1ML

PRINCIPIO ATTIVO: EPOETINA ALFA

PREZZO INDICATIVO:140,58 €

FIDIA FARMACEUTICI SpA

ABSEAMED1SIR 1000UI 0,5ML

PRINCIPIO ATTIVO: EPOETINA ALFA

PREZZO INDICATIVO:14,06 €

FIDIA FARMACEUTICI SpA

ABSEAMED1SIR 2000UI 1ML

PRINCIPIO ATTIVO: EPOETINA ALFA

PREZZO INDICATIVO:28,09 €