RETACRIT 1SIR 40000UI 1ML -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza I risultati di studi clinici con Retacrit sono in linea con il profilo di sicurezza di altre eritropoietine autorizzate. Sulla base dei risultati degli studi clinici con altre eritropoietine autorizzate, si prevede che circa l’8% dei pazienti trattati con eritropoietina sperimenti reazioni avverse. Eventi avversi nel corso del trattamento con eritropoietina si osservano soprattutto in pazienti con insufficienza renale cronica o neoplasie sottostanti e sono rappresentati principalmente da cefalea e da un aumento dosedipendente della pressione arteriosa. Possono verificarsi crisi ipertensive con sintomi simili a un’encefalopatia. Si deve prestare attenzione a cefalee acute improvvise di tipo simil-emicranico, che possono essere un segnale di allarme. In alcuni studi su pazienti adulti con insufficienza renale non ancora sottoposti a dialisi trattati con intervalli di somministrazione estesi è stata riportata la congestione del tratto respiratorio, che include eventi di congestione del tratto superiore, congestione nasale e nasofaringite. In pazienti trattati con agenti eritropoietici, sono stati osservati eventi trombotici/vascolari come ischemia miocardica, infarto miocardico, accidenti cerebrovascolari (emorragia cerebrale e infarto cerebrale), attacchi ischemici transitori, trombosi venosa profonda, trombosi arteriosa, embolia polmonare, aneurisma, trombosi retinica, coagulazione nel rene artificiale. È stata osservata eritroblastopenia (PRCA) mediata da anticorpi dopo mesi o anni di trattamento con epoetina alfa. Nella maggior parte di questi pazienti sono stati osservati anticorpi diretti contro le eritropoietine (vedere paragrafi 4.3 e 4.4). Tabulato degli eventi avversi In questo paragrafo vengono definite le frequenze degli eventi avversi come: Molto comune (≥1/10); comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1.000 a <1/100); raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere calcolata sulla base dei dati disponibili). All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli eventi avversi sono presentati in ordine decrescente di gravità. La frequenza può variare a seconda dell’indicazione.
Classificazione per sistemi e oragni | Frequenza | Reazione avversa |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Molto raro | Trombocitosi (vedere paragrafo 4.4) |
Frequenza non nota | Eritroplastopenia mediata da anticorpi anti-eritropoietina (PRCA) | |
Disturbi del sistema immunitario | Raro | Reazioni di ipersensibilità |
Molto raro | Reazione anafilattica | |
Patologie del sistema nervoso | Molto comune | Capogiro (pazienti con insufficienza renale cronica) |
Cefalea (pazienti oncologici) | ||
Comune | Ictus | |
Capogiro (pazienti oncologici) | ||
Cefalea (pazienti con insufficienza renale cronica) | ||
Non comune | Emorragia cerebrale | |
Frequenza non nota | Infarto cerebrale | |
Encefalopatia ipertensiva | ||
Attacchi ischemici transitori | ||
Patologie dell’occhio | Frequenza non nota | Trombosi retinica |
Patologie cardiache | Frequenza non nota | Infarto del miocardio |
Ischemia miocardica | ||
Patologie vascolari | Comune | Trombosi venosa profonda (pazienti oncologici) |
Ipertensione | ||
Frequenza non nota | Aneurismi | |
Trombosi arteriosa | ||
Trombosi venosa profonda (pazienti con insufficienza renale cronica) | ||
Crisi ipertensiva | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Comune | Embolia polmonare (pazienti oncologici) |
Non comune | Congestione del tratto respiratorio | |
Frequenza non nota | Embolia polmonare (pazienti con insufficienza renale cronica) | |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | Eruzione cutanea aspecifica |
Molto raro | Angioedema | |
Frequenza non nota | Prurito | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Molto comune | Dolore alle articolazioni (pazienti con insufficienza renale cronica) |
Comune | Dolore alle articolazioni (pazienti oncologici) | |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune | Malattia "simil-influenzale" (pazienti con insufficienza renale cronica) |
Sensazione di debolezza (pazienti con insufficienza renale cronica) | ||
Stanchezza (pazienti con insufficienza renale cronica) | ||
Comune | Malattia "simil-influenzale" (pazienti oncologici) | |
Sensazione di debolezza (pazienti oncologici) | ||
Stanchezza (pazienti oncologici) | ||
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Comune | Coagulazione nel rene artificiale |