BAYPRESS 28CPR 20MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Le informazioni ottenute dagli studi clinici, dalla sorveglianza post–marketing o da altre fonti sono state analizzate e riportate nella sezione riguardante le reazioni avverse al farmaco (Adverse Drug Reactions âE.“ ADRs). Le frequenze di ADRs sono state calcolate in base all’analisi dei dati degli studi clinici o stimate in base alle informazioni relative alla sorveglianza post–marketing. Le ADRs più comuni (frequenza: ≥1/100 a < 1/10) sono cefalea, palpitazioni, vasodilatazione, edema, flatulenza, sentirsi poco bene e reazioni ansiose. In base all’esperienza complessiva nessuna di queste ADRs viene considerata grave. Le ADRs sono attribuibili alla modalità d’azione della nitrendipina ad eccezione del "sentirsi poco bene" e delle "reazioni ansiose". Le ADRs più gravi sono ipotensione, angina pectoris (dolore al torace) e reazione allergica incluso l’angiodema (tutte con una frequenza non comune: ≥1/1000 a < 1/100). Queste ADRs, a seconda del loro decorso, possono richiedere l’immediato intervento medico. La frequenza delle ADRs è basata sui risultati degli studi clinici condotti con nitrendipina verso placebo e classificate secondo le categorie di frequenza CIOMS III (dati tratti dal data base di studi clinici: nitrendipina n = 824; placebo n = 563; status: 27 settembre 2006). Le reazioni avverse classificate come "comuni" sono state osservate con una frequenza inferiore al 3%, con l’eccezione dell’edema (6,2%), della cefalea (4,7%) e vasodilatazione (3,0%). L’ "iperplasia gengivale" è stata riportata da segnalazioni spontanee. Di conseguenza, una frequenza <1/400 è stata stimata applicando la regola del 3/x. Le frequenze di ADRs riportate con Baypress sono riassunte nella tabella seguente. All’interno di ciascun gruppo di frequenza gli effetti indesiderati sono presentati in ordine di gravità decrescente. Le frequenze vengono definite come: Molto comune (1/10) Comune (≥1/100 a < 1/10) Non comune (≥1/1000 a < 1/100) Raro (≥1/10.000 a < 1/1000) Molto raro (< 1/10.000) Le reazioni avverse da segnalazioni spontanee (stato: 30 settembre 2006) sono riportate in grassetto–italico. Tabella 1:
Classificazione per sistemi e organi secondo MedDRA | Comune | Non comune | Non nota |
Disturbi del sistema immunitario | Reazione allergica incluse reazioni della pelle e edema/angioedema allergico | ||
Disturbi psichiatrici | Reazioni ansiose | Disturbi del sonno | |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Vertigine Emicrania Capogiro Sonnolenza Ipoestesia | |
Patologie dell’occhio | Disturbi visivi | ||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Tinnito | ||
Patologie cardiache | Palpitazioni | Angina pectoris Dolore toracico Tachicardia | |
Patologie vascolari | Edema Vasodilatazione | Ipotensione | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea Epistassi | ||
Patologie gastrointestinali | Flatulenza | Dolore addominale e gastrointestinale Diarrea Nausea Vomito Secchezza delle fauci Dispepsia Stipsi Gastroenterite Iperplasia gengivale | |
Patologie epatobiliari | Incremento transitorio degli enzimi epatici | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Mialgia | ||
Patologie renali e urinarie | Poliuria Pollachiuria | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Sentirsi poco bene | Dolore aspecifico | |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Ginecomastia | ||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Leucopenia Agranulocitosi |