Anticorpi sierici anti-acido glutammico decarbossilasi

Anticorpi diretti contro l’acido glutammico decarbossilasi (GAD), ovvero l’enzima che consente la sintesi, a partire dall’acido glutammico, del neurotrasmettitore g-aminobutirrato (GABA), il quale è presente soprattutto nei neuroni inibitori GABAergici. Sono stati riscontrati in soggetti affetti dalla sindrome dell’uomo rigido (Stiff Man Syndrome), una malattia rara caratterizzata da ipertonia diffusa che interessa la muscolatura di […]



Anticorpi diretti contro l’acido glutammico decarbossilasi (GAD), ovvero l’enzima che consente la sintesi, a partire dall’acido glutammico, del neurotrasmettitore g-aminobutirrato (GABA), il quale è presente soprattutto nei neuroni inibitori GABAergici.

Sono stati riscontrati in soggetti affetti dalla sindrome dell’uomo rigido (Stiff Man Syndrome), una malattia rara caratterizzata da ipertonia diffusa che interessa la muscolatura di collo, tronco, spalle ed estremità prossimali. Gli autoanticorpi anti-GAD si riscontrano frequentemente nel diabete mellito di tipo 1, e possono anche essere rilevati molto tempo prima della comparsa dei segni clinici della malattia.