SENZA GLUTINE
Per preparare questa pizza bisogna ricorrere alle farine prive di glutine. «Ho messo a punto un mix che permette di creare un buon impasto. Non occorre aggiungere neanche il lievito», spiega il nostro esperto. «Bisogna mescolare 100 g di farina di grano saraceno, 50 g di farina di riso integrale, 50 g di farina di ceci, 50 g di maizena e 50 g di farina di mais bianco con un pizzico di bicarbonato e il sale. Quindi si versa gradualmente circa 180 ml di acqua e si lavora l’impasto con le mani, fino a quando diventerà molto morbido. Per prudenza, meglio non unire subito tutta l’acqua, ma lasciarne un po’ da parte e aspettare di vedere quanta ne assorbono realmente le farine», raccomanda lo chef. L’impasto va poi avvolto nella pellicola per alimenti e lasciato riposare al fresco per 30 minuti. Si divide poi in 4 panetti, da stendere con il matterello infarinato. «Per cuocere le sfoglie ottenute, bisogna procurarsi una padella antiaderente (almeno 22 cm di diametro), scaldarla adagiarvi sopra la sfoglia e cuocerla come fosse una piadina, 1-2 minuti per lato. Come farcirla? Libera la fantasia e arricchisci la base con i tuoi ingredienti preferiti. Ecco una soluzione di stagione: cospargila di porri rosolati, cime di broccoletti cotti a vapore e qualche pomodorino secco. Il formaggio? In questo caso la crescenza sta benissimo. Dopo averla condita, passala al grill ancora per 2-3 minuti.