Infiammazioni intestinali sempre più diffuse

A soffrire di malattie infiammatorie croniche intestinali sono circa 150.000 italiani



Le malattie infiammatorie croniche intestinali o IBD (Inflammatory Bowel Diseases) affliggono circa 150.000-200.000 italiani, insorgono soprattutto nella fascia di età compresa fra i 15 e i 40 anni, e sono patologie croniche per le quali non esiste al momento un trattamento risolutivo.

Queste tipologie di disturbo si manifestano con periodi di riacutizzazione alternati a periodi di remissione, condizionano pesantemente la vita di chi ne soffre e dei familiari e pesano notevolmente anche sulla spesa pubblica socio-sanitaria.


Fai la tua domanda ai nostri esperti

Le IBD più diffuse e comuni sono sicuramente la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Entrambe sono accomunate da periodi di riacutizzazione alternati a fasi di remissione, e sono caratterizzate da diarrea, febbre, dimagrimento, profonda stanchezza e inappetenza, ma si differenziano per localizzazione e natura dell’infiammazione della mucosa intestinale.

Nella fase di riacutizzazione il paziente può necessitare di interventi clinico-strumentali e terapeutici che lo costringono a non lavorare ed è per questo che le IBD sono vere e proprie malattie sociali.

L’incidenza delle IBD è in continua crescita: per fortuna, rispetto a vent’anni fa, ci sono maggiori possibilità di approccio terapeutico.

Le IBD, ormai, non si curano più solo con corticosteroidi e immunosoppressori tradizionali (farmaci non sempre soddisfacenti in termini di efficacia e sicurezza di impiego), ma anche con farmaci biotecnologici che permettono di promuovere e mantenere la remissione dei sintomi in pazienti gravi o non responsivi ai trattamenti convenzionali.

Nonostante gli ottimi progressi nel settore, a differenza di altre patologie immuno-mediate come l’artrite reumatoide o la psoriasi, per le IBD al momento è disponibile per l’impiego clinico una sola classe di farmaci biotecnologici, gli anti-TNF che tuttavia presentano alcune problematiche, quali la refrattarietà al trattamento per alcuni pazienti, una risposta positiva solo parziale per altri e la concreta possibilità di reazioni avverse anche molto gravi.

Gli studi che cercano di scoprire nuovi farmaci biotech per le IBD per fortuna non mancano: molto promettente, in questo senso, è il filone di ricerca dei farmaci anti-integrine, fattori molecolari che svolgono un ruolo importante nella mediazione dell’attività infiammatoria delle cellule immunitarie sia nella colite ulcerosa che nel morbo di Crohn.

A breve, anche in Italia, una molecola di questa classe sarà disponibile per l’impiego clinico.

Come spiega il dottor Corrado Blandizzi, professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa, «al momento attuale, purtroppo, le cause che determinano lo sviluppo di IBD sono ancora sconosciute, anche se sicuramente vi è una compartecipazione di fattori ambientali e genetici».

«Gli studi epidemiologici e clinici svolti in questo contesto hanno infatti evidenziato come vari fattori, di natura genetica, immunitaria e ambientale, possano contribuire allo sviluppo e progressione delle IBD, ivi comprese le abitudini alimentari, l’ansia, lo stress e l’esposizione a radicali ossidanti. È stato anche ipotizzato che vivere in città, senza la compagnia di animali domestici e lontano da aree rurali o ricche di verde, possa determinare un aumento del rischio di IBD. Tutti questi fattori sembrano contribuire in maniera significativa all’insorgenza delle IBD, ma in misura variabile» conclude l’esperto.

Leggi anche

Diverticolite, un'infiammazione comune

Intestino: come proteggerlo

Colon irritabile: cosa mangiare e cosa evitare

Obiettivo: pancia piatta

Pancia piatta con 5 mosse anti-gonfiore

Pancia: i cibi per sgonfiarla

Rimedi naturali per stitichezza e pancia gonfia