• Magazine
  • Calcola e scopri
  • Esperti
Starbene
  • Medicina A-Z
  • Salute
    • News
    • Problemi e soluzioni
  • Alimentazione
    • Diete
    • Dimagrire
    • La dieta di Starbene
    • Mangiare sano
    • Ricette della salute
  • Diete
  • Bellezza
    • Capelli
    • Corpo
    • Viso
  • Fitness
    • Esercizi
    • Palestra fai da te
    • Sport
  • Sessualità
    • Amore
    • Coppia
    • Sesso
  • Vivere meglio
    • Corpo e mente
    • Psicologia
    • Rimedi naturali di benessere
  • Oroscopo
  • Video
ABBONATI
  • Home
  • Medicina A-Z
  • Lobo

Lobo

Parte ben definita di un organo.

Solo alcuni organi sono dotati di lobi, per esempio polmoni, cervello, fegato e ghiandola tiroide. Lobi di organi diversi sono molto differenti per anatomia e funzione. I lobi polmonari (due per il polmone sinistro, tre per il destro), posti l’uno di fianco all’altro, sono separati da solchi molto profondi, pur avendo tutti la stessa funzione. I lobi epatici sono quattro: sinistro, destro e, al centro, il lobo quadrato e il lobo di Spiegel. Hanno le medesime funzioni. La struttura interna presenta segmenti che seguono la distribuzione dei dotti epatici, della vena portale e delle arterie epatiche.

I lobi della tiroide sono due, destro e sinistro, collegati tramite l’istmo tiroideo, e hanno funzioni identiche.

I lobi degli emisferi cerebrali sono numerosi, definiti da fessure, solchi o confini, e chiamati con il nome delle ossa craniche corrispondenti: frontale, parietale, temporale e occipitale. Quest’ultimo ha una funzione particolare ed è responsabile della visione, sebbene sia poco distinto dai lobi limitrofi. All’interno di ciascun lobo si individuano aree corticali corrispondenti a zone funzionali ben distinte.

Per un organo, la ripartizione in vari lobi ha diverse conseguenze: quando una malattia (tumore, infezione e così via) colpisce una parte dell’organo, può sì estendersi a un intero lobo, ma, almeno inizialmente, risparmia quelli vicini. In caso di necessità, ciò permette un’ablazione isolata; per limitare la malattia, il chirurgo asporta il lobo colpito (lobectomia) e l’intervento risulta tanto più facile quanto più i lobi sono distinti gli uni dagli altri, grazie ai solchi interstiziali (detti scissure) che li separano.

Cerca in Medicina A-Z

Chiedi a Starbene.it

( max 100 caratteri )

Dolore sotto costola sinistra

Le risposte dei nostri esperti

avatar Medicina Generale
Dott. Maurizio Hanke

E' probabile che la attività fisica che descrive possa essere all'origine del dolore, che va via via scemando. Comunque l'ecografia deve essere eseguita.

Tutte le domande Tutti gli esperti

Cerca tra le domande già inviate

Trova farmaco

Trova il farmaco che stai cercando all'interno dell'elenco completo dei farmaci italiani, aggiornato con schede e bugiardini.

Calcola
il tuo peso ideale

  • Informativa
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer »

© 2020 Stile Italia Edizioni srl - Riproduzione riservata - P.Iva 11072110965