VALTRAX 25CPR 5MG+5MG -Effetti indesiderati

VALTRAX 25CPR 5MG+5MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Elenco degli effetti indesiderati Gli effetti indesiderati sono riportati secondo la Classificazione per Sistemi ed Organi e per frequenza, usando la seguente convenzione: Molto comune (≥1/10); comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1.000 a <1/100); raro (da ≥1/10.000 a <1/1.000); molto raro (<1/10.000), frequenza non nota (non può essere valutata in base ai dati disponibili). Possono verificarsi specie se la posologia non viene adattata alle esigenze individuali. Per questo si consiglia inizialmente un basso dosaggio.

Patologie del sistema nervoso
Non nota: Sonnolenza*, Cefalea*, vertigini*, riduzione della vigilanza*, atassia*, affaticamento*
Disturbi Psichiatrici
Non nota: Confusione*, ottundimento delle emozioni. Reazioni paradosse (come stati di agitazione) Amnesia anterogradea anche associata ad alterazioni del comportamento. Irrequietezza, agitazione, irritabilità, aggressività, delusione, collera, incubi, allucinazioni, psicosi.
Patologie del sistema muscolo schelettrico e del tessuto connettivo
Non nota: Debolezza muscolare*
Patologie dell’occhio
Non nota: Visione doppia*, disturbi visivi*
Patologie gastrointestinali
Non nota: Secchezza delle fauci. Vomito, disturbi dello stomaco e dell’intestino Stipsi*. Quest’ultima si verifica più spesso quando Valtrax viene associato con altri farmaci spasmolitici
Patologie renali e urinarie
Non nota: Difficoltà alla minzione*
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella
Non nota: Cambiamenti nella libido, irregolarità mestruali
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Non nota: Reazioni a carico della cute
Patologie epatobiliari
Non nota: Ittero. Disfunzione epatica**
Patologie vascolari
Non nota: Ipotensione
Patologie del sistema emolinfopoietico
Non nota: Depressione midollare**
*Questi fenomeni si presentano principalmente all’inizio della terapia e solitamente scompaiono con le successive somministrazioni, oppure dopo aggiustamento della posologia. **Eccezionalmente sono stati riferiti con l’uso di associazioni farmacologiche contenenti benzodiazepine Reazioni paradosse (come stati di agitazione) possono verificarsi in soggetti psicopatici per cui è necessario usare una certa precauzione in tali pazienti. Amnesia: Amnesia anterograda può avvenire anche ai dosaggi terapeutici. Gli effetti amnesici possono essere associati con alterazioni del comportamento (vedere 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni di impiego). Depressione : Durante l’uso di associazioni farmacologiche contenenti benzodiazepine può essere smascherato uno stato depressivo preesistente. Le associazioni farmacologiche contenenti benzodiazepine o i composti benzodiazepino–simili possono causare reazioni come irrequietezza, agitazione, irritabilità, aggressività, delusione, collera, incubi, allucinazioni, psicosi, alterazioni del comportamento. Tali reazioni possono essere abbastanza gravi. Sono più probabili negli anziani. Dipendenza : L’uso di associazioni farmacologiche contenenti benzodiazepine (anche alle dosi terapeutiche) può condurre allo sviluppo di dipendenza fisica: la sospensione della terapia può provocare fenomeni di rimbalzo o da astinenza (vedere 4.4 Avvertenze speciali e opportune precauzioni di impiego). Può verificarsi dipendenza psichica. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili

Farmaci