CLOROCHINA BAYER 30CPR RIV 250 -Effetti indesiderati
La maggior parte delle reazioni avverse osservate durante la somministrazione di clorochina sono dose-dipendenti e si manifestano quando la concentrazione plasmatica supera i 250 mcg/L. Le frequenze sono definite come: - comune (≥ 1/100, <1/10); - non comune (≥ 1/1.000, <1/100); - raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000); - molto raro (< 1/10.000); - non nota (la frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili). Gli effetti indesiderati identificati solo durante la vigilanza post marketing e per i quali non è stata stabilita la frequenza sono elencati come “frequenza non nota”.
Classificazione per Sistemi e Organi secondo MedDRA | Comune | Non Comune | Raro | Molto Raro | Non nota |
Esami diagnostici | Alterazione dei test di laboratorio | ||||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Agranulocitosi Pancitopenia trombocitopenia | Eosinofilia, metaemoglobinemia | Insufficienza del midollo osseo, anemia aplastica, neutropenia | ||
Disturbi del sistema immunitario | Sindrome da ipersensibilità indotta dal farmaco Eosinofilia polmonare | Reazioni allergiche e anafilattiche, inclusa orticaria e angioedema | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Perdita dell’appetito | Porfiria, porfirinuria aggravata | Lipidosi acquisita (fosfolipidosi) | Ipoglicemia (vedere paragrafo 4.4) | |
Disturbi psichiatrici | Irrequietezza | Psicosi | |||
Patologie del sistema nervoso | Confusione mentale e disorientamento Vertigini Cefalea Ipotonia Disturbi del sonno Insonnia Parestesia e disestesia Sonnolenza | Convulsioni (vedere 4.4 e 4.5) Neuropatia periferica e polineuropatia | Disturbi extrapiramidali acuti (es. distonia, discinesia, protrusione della lingua), torcicollo. (vedere paragrafo 4.4) | ||
Patologie dell’occhio | Opacamento corneale Disturbi visivi Cecità ai colori (reversibile) | Disturbi dell’accomodazione | Alterazioni della retina (irreversibili) Difetti del campo visivo (teicopsia) Scotoma scintillante | ||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Deficit uditivo Tinnito | ||||
Patologie cardiache | Ipotensione Diminuzione dell’ampiezza dell’onda T all’ECG | Cardiomiopatia (vedere 4.8 e 4.9) | Blocco atrioventricolare (grado I-III o blocco di branca) prolungamento del QT (vedere paragrafi 4.4 e 4.9) | ||
Patologie gastrointestinali | Dolori addominali e gastrointestinali Diarrea Nausea Vomito | ||||
Patologie vascolari | Ipotensione | ||||
Patologie epatobiliari | Compromissione della funzionalità epatica Incremento delle transaminasi | ||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Alopecia Esacerbazione della psoriasi Depigmentazione dei capelli Reazioni da fotosensibilità Prurito Decolorazione della cute e della mucosa orale Eruzioni cutanee | Sindrome di Stevens-Johnson Necrolisi epidermica tossica | Dermatite esfoliativa. | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Miastenia Miopatia Ridotta contrattilità della muscolatura scheletrica | ||||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Perdita di peso |