ATC: J01CA04 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: A | Forma farmaceutica: COMPRESSE RIVESTITE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Amoxicillina è indicata per il trattamento delle seguenti infezioni batteriche causate da patogeni gram–positivi e gram–negativi sensibili ad amoxicillina (vedere il paragrafo 5.1): • infezioni delle vie respiratorie superiori: otite media acuta, sinusite acuta (adeguatamente diagnosticata) e tonsillite da streptococco beta–emolitico del gruppo A documentata. • Infezioni delle vie respiratorie inferiori: esacerbazione acuta della bronchite cronica, polmonite acquisita in comunità. • Infezioni delle vie urinarie inferiori: cistite. • Endocardite: profilassi dell’endocardite. • Trattamento della malattia di Lyme precoce e localizzata, associata a eritema migrans (stadio 1). • Eradicazione di Helicobacter pylori: in adeguata combinazione con un altro agente antibatterico e con un agente anti–ulcera appropriato, nei pazienti adulti con ulcere peptiche associate a H. pylori. È necessario considerare le linee guida locali ufficiali sull’uso appropriato degli agenti antibatterici.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Uso concomitante non raccomandato Allopurinolo La somministrazione concomitante di allopurinolo può promuovere l’insorgenza di reazioni allergiche cutanee e pertanto non è raccomandata. Digossina Nel caso di somministrazione concomitante con amoxicillina, può verificarsi un aumento dell’assorbimento di digossina; può essere necessario aggiustare il dosaggio di digossina. Anticoagulanti La somministrazione concomitante di amoxicillina e di anticoagulanti cumarinici può prolungare il tempo di sanguinamento; può quindi essere necessario aggiustare il dosaggio degli anticoagulanti. In pazienti che ricevevano antibiotici è stato segnalato un alto numero di casi con incremento dell’attività anticoagulante orale. I fattori di rischio sembrano essere il contesto infettivo infiammatorio, l’età e le condizioni generali del paziente. In queste circostanze, nel caso di alterazioni dell’INR è difficile capire distinguere la parte di responsabilità tra malattia infettiva e suo trattamento. Tuttavia alcune classi di antibiotici sono coinvolte maggiormente, in particolare fluorochinoloni, macrolidi, cicline, cotrimoxazolo e alcune cefalosporine. Metotressato È stata segnalata interazione tra amoxicillina e metotressato, che provoca tossicità da metotressato. Nei pazienti che ricevono amoxicillina e metotressato contemporaneamente devono essere attentamente monitorati i livelli sierici di metotressato. Amoxicillina abbassa la clearance renale del metotressato, probabilmente per competizione a livello del sistema di secrezione tubulare comune. Si raccomanda cautela quando amoxicillina viene somministrata in concomitanza con Contraccettivi ormonali orali La somministrazione di amoxicillina può diminuire temporaneamente i livelli plasmatici di estrogeni e di progesterone, riducendo così l’efficacia dei contraccettivi orali. Si raccomanda pertanto di adottare ulteriori misure contraccettive non ormonali. Altre forme di interazione • Incrementando l’eliminazione di amoxicillina, la diuresi forzata ne provoca una riduzione delle concentrazioni plasmatiche. • Quando si effettuano test atti a rilevare la presenza di glucosio nelle urine durante il trattamento con amoxicillina, si raccomanda di usare i metodi enzimatici basati sulla glucosio ossidasi. A causa delle elevate concentrazioni urinarie di amoxicillina, i metodi chimici producono comunemente falsi positivi. • Amoxicillina puo diminuire la quantità di estriolo urinario nelle donne in gravidanza. • A concentrazioni elevate, amoxicillina può diminuire i livelli di glicemia sierica. Quando vengono utilizzati metodi colorimetrici, amoxicillina può interferire con i test delle proteine totali.Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Ogni compressa rivestita con film contiene 1148 mg di amoxicillina triidrato, equivalenti a 1000 mg di amoxicillina. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.