Alessandro Pellizzari



Follow

I miei articoli

Ipersensibilità al glutine: 10 domande ad Antonio Gasbarrini

Un grande esperto italiano di problemi gastrointestinali ci spiega, in 10 domande, come gestire l'ipersensibilità al glutine. Senza dover rinunciare sempre all’amato piatto di pasta e imparando a dominare l’ansia (che c’entra)

Allergie ai vaccini e agli altri farmaci: rischi e rimedi

C'è chi teme gli effetti collaterali dei nuovi vaccini anti-Covid, ma una reazione imprevista può arrivare soprattutto da medicinali come antibiotici e Fans

Sovrappeso e obesità: quanti rischi per quei chili in più

Esiste una sottile linea rossa che divide il sovrappeso dall’obesità. È lo spartiacque fra salute e malattia. La prima cura? Capire che basta anche una pancetta per oltrepassare questo confine. E ammalarsi

Fertilità maschile e spermatozoi: le nuove tecniche

Le ultime ricerche sottolineano l’importanza di una giusta conformazione della testa degli spermatozoi per la fecondazione dell'ovulo. Il professor Ermanno Greco, andrologo e ginecologo, ci spiega le nuove tecniche di selezione degli spermatozoi e le cure per migliorare la qualità del seme

uomo consulta medico sul notebook, telemedicina

Telemedicina e cure a distanza: lo specialista arriva a casa tua

Grazie alla telemedicina, medici e specialisti oggi sono a portata di mouse. Per avere una diagnosi, discutere gli esami o gestire il Covid-19 direttamente da casa

mal di stomaco

Covid-19: in aumento reflusso e bruciori di stomaco

Complici lo stress, la dieta sbagliata e l’uso improprio dei farmaci, reflusso esofageo e bruciori di stomaco sono in aumento. Dal commercio, inoltre, è stato ritirato un medicinale specifico per questi disturbi. Come gestire le gastriti in tempi di Covid

dottori, medici con mascherina

Influenza tradizionale e Covid: perché è importante vaccinarsi

Si teme un'alleanza pericolosa fra virus influenzale e Covid, tanto da rendere la vaccinazione stagionale più importante degli anni passati. Il virologo Fabrizio Pregliasco ci racconta perché e cosa fare

cardiologa, dottoressa fa segno cuore

Covid e pazienti cardiopatici: quali precauzioni prendere

Chi è cardiopatico o soffre di ipertensione deve prendere delle precauzioni in più. Ne parliamo con la dottoressa Alessandra Pecoraro, cardiologa presso il Policlinico San Donato

microscopio, provette, laboratorio, ricerca

Nobel per la medicina alla scoperta del virus dell'epatite C

Il Nobel 2020 va ai tre scienziati che hanno scoperto il virus nel 1989. Da allora trasfusioni più sicure e cure che portano alla guarigione. Ecco cosa ha comportato quella scoperta

Vaccino di Oxford e sperimentazione: la testimonianza

Rachel è tra i primi volontari ad essersi sottoposti alla sperimentazione del vaccino di Oxford. Ecco la sua testimonianza