Pancreatite: cos’è, sintomi, cause, trattamenti

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, che può essere acuta o cronica. Richiede un approccio multidisciplinare per evitare che evolva verso una forma severa, pericolosa per la vita



302796

“Martedì mi sono sentita male, pensavo di avere l’influenza, sono corsa al pronto soccorso e invece ho la pancreatite acuta”.

Luciana Littizzetto ha spiegato così la sua assenza all’ultima puntata di Che Tempo Che Fa, il programma televisivo di Fabio Fazio. “Ho aspettato un po’ a farmi vedere, aspettando che passasse. Ho imparato che quando hai sintomi molto forti, che non hai mai avuto prima, è meglio farsi controllare”.

La pancreatite acuta è una problematica piuttosto comune in gastroenterologia: secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, ogni anno colpisce 5-6 italiani ogni 100 mila abitanti, soprattutto nella fascia di età tra 40 e 80 anni.

Che cos’è la pancreatite

«La pancreatite è un’infiammazione del pancreas, che può presentarsi in forma acuta o cronica», spiega il dottor Matteo Goss, gastroenterologo di Clinica Sedes Sapientiae e Humanitas Cellini a Torino.

La forma acuta esordisce in maniera improvvisa e violenta, solitamente è di breve durata e può essere classificata come lieve, moderata o grave; la forma cronica, invece, si instaura lentamente, fino a causare danni permanenti al pancreas.

«La forma acuta richiede un’ospedalizzazione, non si può curare a casa, e lo stesso vale per la pancreatite cronica al momento della scoperta», tiene a sottolineare l’esperto. «Tra l’altro, mentre la prima è reversibile se trattata con tempestività, l’infiammazione cronica danneggia il pancreas in modo permanente e può aprire la strada a un tumore nel corso del tempo».

Quali sono i sintomi della pancreatite

La pancreatite acuta provoca un forte dolore nella parte alta dell’addome, simile a una pugnalata, che si irradia alla schiena come una barra che trafigge. Possono comparire anche nausea, vomito, distensione addominale (aumento del volume dell’addome) e alvo chiuso sia alle feci che ai gas.

«Qualora evolva verso lo stadio più severo, compaiono anche febbre, tachicardia, ipotensione e compromissione respiratoria, perché la pancreatite diventa una malattia multiorgano e complessa da far rientrare», ammette il dottor Goss.

Nel caso della forma cronica, invece, è tipico un dolore sordo e continuo sempre nella parte alta dell’addome, ma compare anche diabete e si sviluppa malassorbimento, per cui il paziente non riesce più ad assorbire molti micro e macronutrienti (come le vitamine liposolubili A, E, D e K) e può manifestare steatorrea, cioè feci grasse, chiare e che tendono a galleggiare nell’acqua.

Quali sono le cause della pancreatite

Nell maggior parte dei casi, la pancreatite acuta è causata da calcoli biliari che, migrando all’esterno della cistifellea, possono determinare un’ostruzione del dotto pancreatico e impedire il normale deflusso degli enzimi pancreatici verso l’intestino.

«La conseguenza è che il pancreas si infiamma e la sua funzionalità viene ridotta o compromessa», evidenzia il dottor Goss. «Un’altra causa piuttosto comune di pancreatite è l’abuso di alcol, ma alla base può esserci anche l’utilizzo di alcuni farmaci, come certi antipertensivi, antinfiammatori e antipiretici. Qualora si assumano dei medicinali, soprattutto in forma cronica, è sempre bene leggere attentamente il foglietto illustrativo per capire se esiste questa eventualità e controllare periodicamente i valori degli enzimi pancreatici nel sangue, sempre su consiglio medico».

Altre possibili cause di infiammazione del pancreas sono i livelli molto elevati di trigliceridi (superiori a 1000 mg/dl) o un processo infiammatorio sistemico autoimmune, seppure più raro. «Nel caso della pancreatite cronica, invece, i principali fattori di rischio sono l’abuso di alcol, il fumo di sigaretta, una reazione autoimmunitaria a carico del pancreas, una predisposizione genetica o un’ostruzione cronica del dotto pancreatico a causa di calcoli, cisti o un tumore», descrive l’esperto.

Come si diagnostica la pancreatite

Oltre all’anamnesi approfondita, occorre determinare nel sangue gli enzimi pancreatici (amilasi, lipasi) e gli indici di flogosi (come PCR e VES).

Lo specialista può ricorrere poi a tomografia computerizzata (TAC), risonanza magnetica, colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) o ecoendoscopia, a seconda della causa ricercata.

Come si cura la pancreatite

Il trattamento della pancreatite richiede un approccio multidisciplinare per combinare consigli dietetici (inizialmente digiuno e somministrazione endovenosa di liquidi ed elettroliti, a cui deve seguire una dieta a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di proteine dopo le dimissioni), un’eventuale terapia antibiotica (in casi selezionati) e farmaci per controllare il dolore.

«Quando possibile, nella forma acuta è fondamentale trattare anche la causa di base, come i calcoli alla cistifellea, e monitorare gli altri organi, in particolare fegato e reni», specifica il dottor Goss. «Infatti, la pancreatite acuta scatena un’infiammazione sistemica molto importante che può condurre a un’insufficienza renale acuta oppure a distress respiratorio acuto, una condizione clinica potenzialmente mortale a carico dei polmoni».

Nella forma cronica infine, dove il dolore è persistente, si può anche ricorrere a una metodica endoscopica mininvasiva, la splancnicectomia, che consente di bloccare il ganglio nervoso che trasmette lo stimolo doloroso.


Fai la tua domanda ai nostri esperti


Leggi anche

Tumore al pancreas, identificato un nuovo bersaglio terapeutico

Come curare il pancreas con la medicina olistica

Calcoli alla cistifellea: cause, sintomi, dieta, intervento