Integratori di vitamina C: i 4 migliori
Abbiamo esaminato 10 prodotti venduti in farmacia e nella grande distribuzione. Ecco i 4 che abbiamo premiato per l’efficace mix di ingredienti e per il buon rapporto fra qualità e prezzo
Preziosa alleata del sistema immunitario, spesso la vitamina C viene presa per lunghi periodi (in genere da metà settembre ad aprile ma è utile tutto l’anno) per rinforzare le difese in vista dei malanni di stagione. Può anche essere assunta in fase acuta, sia durante influenze & Co., sia in caso di trattamenti per le afte della bocca o di cure a base di ferro, che l’acido ascorbico aiuta ad assorbire meglio. L’offerta è molto varia, con prodotti disponibili in farmacia, parafarmacia e nella grande distribuzione. Ne abbiamo presi in esame 10, selezionandone 4. Ecco come abbiamo svolto il test.
Che cosa è stato valutato
Innanzitutto sono state esaminate le caratteristiche della vitamina C, naturale o di sintesi. «Nel primo caso proviene da agrumi o frutti come acerola e rosa canina, ed è più biodisponiible grazie alla presenza di altri principi attivi naturali come bioflavonoidi, rutina e quercetina. Queste sostanze favoriscono l’assorbimento dell’acido ascorbico e lavorano in sinergia per aiutare il sistema immunitario», spiega il dottor Luigi Torchio, esperto in medicina naturale a Torino.
«In presenza di estratti naturali sono da preferire i prodotti che riportano in etichetta le modalità di estrazione (estratto secco, per esempio) e la titolazione, cioè la concentrazione dei principi attivi ricavati». La vitamina C di sintesi, invece, viene assorbita meno, quindi è opportuno che sia mixata con fonti naturali o, se da sola, presente in quantità superiori a 60-70 mg, l’apporto medio giornaliero consigliato: «A dosi più alte (500-1000 mg) meglio una formulazione a rilascio prolungato, altrimenti la quota in eccesso viene eliminata senza essere utilizzata», avverte il dottor Paolo Vintani, titolare della farmacia Alla Madonna di Barlassina (Monza e Brianza). Positiva anche l’eventuale presenza di ascorbato di calcio, quella di minerali preziosi per rinforzare le difese e di estratti di erbe immunostimolanti, tanto più se titolati.
La spesa ha la sua importanza
È stato valutato anche il costo rapportato al numero di pezzi e al dosaggio: «Se gli integratori vanno presi tutti i giorni meglio puntare su prodotti di qualità a fronte di una spesa contenuta, generalmente inferiore a 1 € euro al giorno», sottolinea il dottor Paolo Vintani.
VITAMINA C, I 4 INTEGRATORI MIGLIORI:
Il nostro lab salute: Dottor Luigi Torchio, specialista in medicina dello sport a Torino, esperto in cure naturali, fitoterapia, nutrizione e omeopatia; Dottor Paolo Vintani, titolare della Farmacia Alla Madonna di Barlassina (MB) e vicepresidente Federfarma provinciale (Milano, Monza e Lodi).
Fai la tua domanda ai nostri esperti
Articolo uscito sul n. 52 di Starbene, in edicola dall'11 dicembre 2018