I RIMEDI GREEN PER INTEGRARE QUESTA TERAPIA
«Erba spaccapietra abbinata a pilosella, parietaria, betulla, uva ursina, asparago: tutte queste piante hanno la capacità di disgregare leformazioni minerali e di rilassare la muscolatura liscia dell’apparato urinario, agevolando l’espulsione dei calcoli», sottolinea il dottor Luigi Torchio, omeopata ed esperto di medicina naturale.
«In più, sono diuretiche e antisettiche, quindi prevengono le infezioni urinarie». Come dose d’attacco, nella fase acuta del dolore, l’esperto consiglia 50 gocce del mix in tintura madre (lo trovi già preparato in erboristeria e farmacia), diluite in acqua, 2-3 volte al giorno lontano dai pasti, fino all’espulsione del calcolo. Continua con 2 somministrazioni di 30 gocce per 4-5 giorni per disinfiammare le vie urinarie.
Se, invece, tendi a produrre calcoli ma non arrivi a soffrire di coliche, opta per una terapia di mantenimento a dosaggi più bassi. Indicativamente, 30 gocce del mix in tintura madre, sciolte in molta acqua, ogni mattina appena alzata. Contro i calcoli funziona anche il citrato di potassio: tutti i giorni, un cucchiaino raso di polvere diluito in molta acqua. Oppure sciogli 33 g di magnesio cloruro in un litro d’acqua, mescolando bene.
A metà mattina, bevine 20 ml aggiunti a un bicchiere d’acqua tiepida: regola il pH acido delle urine e agisce come drenante renale. La sera, invece, prima di coricarti, sciogli mezzo cucchiaino raso di bicarbonato e il succo di mezzo limone in un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente: ti aiuterà anche contro eventuali problemi di reflusso e acidità.