Con oltre 50mila diagnosi, solo nel 2017, il tumore al seno è la neoplasia più diffusa tra le donne. Una nuova arma sta però rendendo ancor più precisa la diagnosi precoce di questo killer della salute femminile: è la mammografia in 3D.
Come funziona la mammografia in 3D
«Questa tecnologia è frutto di un connubio tra la mammografia digitale (il tradizionale esame di screening) e la tomosintesi, caratterizzata da uno speciale tubo che ruota intorno al seno, emettendo un fascio radiante», spiega Gianni Saguatti, direttore dell’Unità operativa di senologia della Ausl di Bologna e presidente del Gruppo italiano di screening mammografico (Gisma).
«Permette perciò di scattare un maggior numero di immagini della mammella, riprese da diverse angolazioni, tanto da riuscire a scomporre la ghiandola in “sezioni” dello spessore di un millimetro, che garantiscono un’indagine “strato su strato”. Le immagini vengono poi elaborate da un software fino a ottenere una rappresentazione tridimensionale del seno, una sorta di istantanea che permette di scovare lesioni tumorali anche piccolissime, soprattutto se celate nei seni molto densi, nei cui confronti l’esame 3D ha dimostrato di avere una marcia in più: uno studio della University of Pennsylvania’s Perelman School of Medicine, pubblicato su The Journal of the American Medical Association, dimostra che il nuovo esame identifica i tumori con percentuali pari quasi al doppio di quelle della mammografia digitale».
A chi viene consigliata
«L’esame tridimensionale è consigliato in prima battuta in caso di seni giovani e molto densi, che sono più difficili da “leggere”», spiega Saguatti. «La 3D è di “routine” anche per le donne over 35 a maggior rischio tumore per una predisposizione genetica legata ad alterazioni di sequenze del Dna, come il Brca1 e il Brca2, mentre negli altri casi si rivela un valido aiuto per il completamento diagnostico di una mammografia digitale che ha evidenziato formazioni sospette, perché garantisce subito immagini più chiare.
Per il suo utilizzo come esame di screening, invece, è ancora presto, perché non ci sono studi che dimostrino con certezza che la 3D garantisca a tutte le donne un’accuratezza diagnostica maggiore della mammografia digitale. Non solo: c’è rischio di sovradiagnosi, cioè che identifichi lesioni, magari del tutto benigne, per le quali è poi necessario effettuare un iter di approfondimento, con disagi e ansie inutili per la donna. Quando il seno non è denso e quindi è più “trasparente” ai raggi X, come capita nella maggioranza delle donne over 50, la mammografia digitale ha una sensibilità altissima nello scovare i tumori, superiore al 95%».
Come viene eseguito l'esame
L’esecuzione di una mammografia in 3D è molto simile a quella di una normale mammografia: il seno viene compresso come sempre, ma le dosi di radiazioni e la durata del test sono leggermente superiori.
Oggi, la 3D è diffusa nei maggiori centri di senologia degli ospedali pubblici: al momento, solo il Piemonte l’ha inserita nel tariffario ufficiale e per la sua esecuzione è previsto il pagamento di un ulteriore ticket che si aggiunge a quello della mammografia digitale.
In tutte le altre Regioni, il costo della 3D rientra nel ticket già previsto per l’esame tradizionale, del quale viene considerata un completamento, da effettuare quando c’è qualche sospetto o nelle donne “a rischio”. Infatti, non può essere prescritta dal medico di famiglia. Nei centri privati il suo costo varia dai 100 ai 140 € se monolaterale sino ai 180 €, se bilaterale.
Fai la tua domanda ai nostri esperti
Articolo pubblicato sul n. 51 di Starbene, in edicola dal 4 dicembre 2018