È vero che il gelato alla vaniglia in origine era nero?
Da tempo in rete circola una notizia secondo cui il gelato alla vaniglia, in origine nero, è stato “sbiancato” dall’industria alimentare americana, in mano ai bianchi, che non potevano accettare un colore così scuro. Ma è una bufala, scopri perché
di Gianluca Liva, dell’associazione Factcheckers
A fine gennaio, negli Stati Uniti, ha iniziato a girare una foto su Facebook che ritrae un cono gelato, nero, con una pallina di gelato, anch’essa nera. La didascalia spiegava, in inglese, che la foto ritrae quello che dovrebbe essere il vero colore del gelato alla vaniglia: non giallo pallido ma, bensì, nero carbone.
Il fatto sarebbe stato confermato dalla nonna dell’autore dello – sconosciuto – autore della foto, una donna di 102 anni che ricorderebbe perfettamente l’originale colore nero del gelato alla vaniglia, modificato grazie all’uso di prodotti chimici dall’industria alimentare in mano a persone dalla pelle bianca: impossibile per loro accettare che qualcosa di così buono potesse avere una tinta simile.
La foto ha iniziato a diffondersi nelle ultime settimane anche in Italia, con la didascalia tradotta. Si tratta di una bufala analizzata nel dettaglio dal portale americano Snopes. La foto, in realtà, è di un particolare gusto di una nota catena dolciaria statunitense, dal colore nero, immesso sul mercato in tempi recenti. La storia narrata nella didascalia è del tutto fasulla: esistono fotografie scattate a fine ‘800 che mostrano chiaramente come il gelato alla vaniglia sia stato creato e abbia sempre avuto il colore che ben conosciamo.
Fai la tua domanda ai nostri esperti
Articolo pubblicato sul n. 2 di Starbene in edicola dal 27/12/2017