hero image

Gruppo sanguigno: la fortuna di essere di gruppo zero

Chi ha questo tipo di globuli rossi corre un rischio inferiore di complicanze in caso di Covid-19 e pare sia più protetto nei confronti di alcune patologie. Gli studi sul ruolo del gruppo sanguigno nell’influenzare la nostra salute sono numerosi ma gli esperti avvertono: servono maggiori conferme

iStock



Dimmi che gruppo sanguigno sei e ti dirò se ti puoi ammalare. Suona così lo studio scientifico internazionale, guidato in Italia dal Policlinico di Milano, che ha correlato la maggiore o minore esposizione al Covid-19 proprio alla principale caratteristica del sangue: il gruppo 0 sembra associato a sintomi più lievi, mentre quello A ha dimostrato un rischio aumentato di sviluppare l’infezione in forma grave.

Il meccanismo che sta alla base di questo legame non è stato ancora del tutto chiarito, ma di certo ha sollecitato una domanda: il gruppo sanguigno può davvero influenzare il nostro stato di salute, al punto da renderci più o meno resistenti alle malattie? «Per assurdo, si tratta della variazione genetica più nota, insieme al colore degli occhi o dei capelli, ma anche della più misteriosa», commenta il dottor Daniele Prati, direttore del Centro trasfusionale del Policlinico di Milano.

«Si ipotizza che il gruppo sanguigno possa avere un legame con il sistema immunitario e con il microbiota intestinale, determinando e controllando l’effetto di virus, batteri, agenti chimici, stress e ogni altro aspetto che possa compromettere il nostro benessere psicofisico. Ma, nei fatti, non esistono certezze e, pertanto, non se ne tiene conto nella pratica clinica, né quando si impostano le attività di screening e prevenzione sulla popolazione, né quando si prescrivono i farmaci».


Tanti gli aspetti da chiarire

Le uniche occasioni in cui diventa fondamentale incasellare un paziente nei gruppi A, B, AB oppure O sono un trapianto d’organo o un’eventuale trasfusione, quando bastano pochi millilitri di sangue “sbagliato” per causare reazioni potenzialmente letali.

«Questo fa pensare che il ruolo del gruppo sanguigno sia più importante di quanto immaginiamo», riflette Prati, «e, infatti, il nostro studio sul Covid-19 non è il primo che lo mette sotto la lente».

Per esempio, una ricerca condotta dal Karolinska Institutet, in Svezia, ha collegato il gruppo A a un maggiore rischio di contrarre il cancro allo stomaco, mentre B e AB sembrano più soggetti a sviluppare tumori del pancreas.

Il meno vulnerabile alle neoplasie pare invece il gruppo 0, che in compenso ha un’elevata incidenza di gastriti e malattie ulcerose. Sempre lo 0 è risultato meno soggetto alle malattie degenerative del cervello, come l’Alzheimer, stando almeno a una ricerca della Sheffield University, in Inghilterra, che ha rilevato nei soggetti con questo gruppo sanguigno più materia grigia (e quindi neuroni) nelle aree cerebrali connesse con il linguaggio, la coordinazione e l’equilibrio.

Ma l’elenco delle ipotesi non si ferma qui, perché il gruppo A sembra aprire più facilmente la strada alla cosiddetta diarrea del viaggiatore (secondo i ricercatori della Johns Hopkins University di Baltimora), mentre i soggetti con gruppo 0 appaiono più esposti a forme gravi di colera, meno agli attacchi cardiaci (stando alla Pennsylvania University di Philadelphia) e presentano maggiore difficoltà sia a sopravvivere a una ferita potenzialmente letale (Tokyo Medical and Dental University) sia a concepire un bambino con l’avanzare dell’età (Albert Einstein College of Medicine di New York).


Una sola certezza

«La storia della medicina è costellata di ipotesi come queste», ammette Prati. «In realtà, l’unica associazione che si regge su un’evidenza scientifica robusta è quella fra il gruppo sanguigno 0 e la maggiore protezione dagli eventi trombotici, più frequenti invece nei soggetti con gruppo A. La spiegazione sta nel fatto che il primo presenta minori livelli ematici di vWF, il cosiddetto fattore di von Willebrand, una proteina da cui dipende la coagulazione del sangue».

E forse sta qui una delle chiavi dello studio coordinato dal Policlinico di Milano e guidato dal professor Luca Valenti, fiore all’occhiello nell’équipe di Prati, visto che la formazione di trombi rappresenta proprio una delle complicanze più gravi del virus Sars-CoV-2.

«Al contrario, tutte le altre associazioni non hanno una base solida: la maggiore predisposizione a una certa patologia potrebbe dipendere da molti elementi, come l’associazione del gruppo sanguigno a un particolare gene ad esempio, senza contare il fatto che la genesi di ogni malattia è multifattoriale, nel senso che alla sua origine concorrono sempre diverse cause», tiene a precisare l’esperto.


Poi c’è la dieta

Negli anni, è addirittura nata la dieta dei gruppi sanguigni, ideata dal naturopata italo americano Peter D’Adamo, che però non ha mai retto alle indagini svolte per verificarne la validità: la più autorevole stroncatura è arrivata dall’American Journal of Clinical Nutrition, che già nel 2013 ha bocciato la teoria sia perché non supportata da adeguate evidenze scientifiche sia perché un regime che “legge” nel sangue i cibi più o meno consentiti può risultare dannoso, escludendo intere categorie di alimenti.

«Il gruppo sanguigno è un mondo ancora troppo sconosciuto per ipotizzare legami così specifici», conclude Prati.

«Il nostro auspicio è che lo studio sul Covid-19 apra la strada a ulteriori approfondimenti nel settore, che potrebbero riservare grandi sorprese e magari migliorare le possibilità di cura non solo sui pazienti positivi al Sars-CoV-2 ma anche in altre infezioni».



Una questione di antigeni

Il gruppo sanguigno è determinato dalla presenza (o assenza nel caso dello 0) di particolari molecole sulla membrana dei globuli rossi, definite antigeni. Nell’80% delle persone con gruppo A e B, gli antigeni sono presenti anche in altri fluidi del corpo, come saliva, urina e succhi gastrici. Ogni gruppo sanguigno può essere Rh + o Rh – a seconda della presenza o meno di un altro antigene: l’Rh D.



Come si eredita il gruppo sanguigno

I gruppi sanguigni dei genitori possono dare origine a diverse combinazioni in base alla tipologia e al fattore RH. Da qui derivano alcune combinazioni possibili e altre che non si possono verificare. Nel caso in cui entrambi i genitori abbiano un Rh negativo, anche il loro bambino avrà un Rh negativo. In tutti gli altri casi, il figlio può avere il fattore Rh sia positivo sia negativo.


GENITORI                         FIGLI POSSIBILI                          FIGLI IMPOSSIBILI
0 + 0                                   0                                                   A – B – AB
0 + A                                  0 – A                                             B – AB
0 + B                                  0 – B                                             A – AB
0 + AB                                A – B                                            0 – AB
A + A                                  0 – A                                             B – AB
A + B                                  0 – A – B – AB                             nessuno
A + AB                               A – B – AB                                    0
B + B                                  0 – B                                            A – AB
B – AB                               A – B – AB                                    0
AB + AB                             A – B – AB                                    0




Le compatibilità nelle trasfusioni

I gruppi sanguigni di donatore e ricevente devono essere compatibili per evitare che possano insorgere gravi problemi


Gruppo sanguigno                          Può ricevere                          Può donare

0+                                                   0- 0+                                        A+ 0+ B+ AB+
A+                                                   A+ A- 0+ 0-                              A+ AB+
B+                                                   B+ B- 0+ 0-                              B+ AB+
AB+                                                TUTTI                                       AB+
0-                                                    0-                                             TUTTI    
A-                                                    A- 0-                                        A+ A- AB+ ABB
B-                                                    B- 0-                                        B+ B- AB+ AB- 0-
AB                                                  A- 0- B- AB-                             AB+ AB-



Fai la tua domanda ai nostri esperti

Articolo pubblicato sul n. 20 di Starbene, in edicola e nella app dal 14 luglio 2020


Leggi anche

Coronavirus e gruppi sanguigni: chi è più a rischio

Gruppo sanguigno e Alzheimer

Cosa bisogna fare per fermare il sangue dal naso