PREVALENZA DI A - SEMAFORO ROSSO
Non stai facendo abbastanza per proteggere il tuo scheletro. «Passa al contrattacco, consumando alimenti ricchi di calcio», suggerisce il professor Giustina. «La dose ideale è di 1 g al giorno, garantito per esempio da 1 yogurt parzialmente scremato + 80 g di formaggio fresco o da 2 bicchieri di latte fresco scremato + 20 g di parmigiano.
Oltre a latte e latticini, ricorda che ci sono altri cibi ricchi del minerale: sardine, alici, sgombri, latterini, rucola, rape, cicoria, cavolo, carciofi, legumi. Se ami i sapori orientali ok alle alghe da spolverizzare su minestre, sughi e verdure stufate», consiglia Andrea Giustina.
«Da non sottovalutare l’acqua minerale. Alcune contengono sino a 300 mg di calcio per litro, ma per renderlo più biodisponbile, scuoti la bottiglietta prima di berla: la dinamizzi e gli ioni di calcio sono più facilmente assorbibili», suggerisce il dottor Maurizio Grandi, oncologo, immunologo e fitoterapeuta. «Riduci il consumo di cibi salati e di caffè: il sodio e la caffeina in eccesso facilitano l’eliminazione del minerale con le urine». Valuta con un esame del sangue se le tue scorte di vitamina D sono sufficienti.
«Se ne sei a corto il medico può prescriverti integratori della vitamina, capaci di far aumentare l’assorbimento del calcio dal 10 al 40%», spiega il professor Giustina. Fai tesoro, inoltre, anche dei consigli contenuti nei profili B e C.