hero image

Carbonara, i formati di pasta preferiti dagli italiani

In occasione del Carbonara Day, una ricerca esplora abitudini e predilezioni a proposito di uno dei piatti più iconici del nostro Paese. Tra le iniziative del 6 aprile anche un pranzo speciale



Pasta, guanciale, uovo, pecorino romano e pepe nero: non è certo una combinazione di ingredienti leggera ma è un passepartout per un momento di puro piacere. La carbonara è la regina delle ricette tradizionali del nostro Paese, una delle più amate dagli italiani. Più di 1 su 2 (55,3%) la prepara più volte al mese e più di 1 su 5 (21,5%) lo fa una volta al mese.

Il legame degli italiani con questo piatto è una vera e propria dichiarazione d'amore, perché la carbonara, con il giallo dell'uovo che richiama il colore del sole, la croccantezza del guanciale che suscita un confortante appagamento sensoriale, è una piccola grande fonte di felicità. Da mangiare con moderazione, certo, controllando porzioni e frequenza, ma senza privarci di questa facile e appagante gioia. Il Carbonara Day, che scocca il 6 aprile, può essere l'occasione giusta per impugnare la forchetta.


Carbonara: quali formati di pasta?

Per quasi tutti gli italiani (93,4%), però, il tipo di pasta è importante per la buona riuscita del piatto. E quali sono i formati più graditi? Spaghetti (59,9%), rigatoni (24,6%) e penne (19,9%). A dirlo è l'indagine demoscopica realizzata da AstraRicerche per i pastai di Unione Italiana Food che indaga il rapporto degli italiani con sua bontà carbonara. Non a caso, il tema della IX edizione del #CarbonaraDay è #FormatoCarbonara.

La carbonara è il piatto che vanta più imitazioni nella storia della gastronomia recente: secondo il rapporto dell’Accademia Italiana della Cucina è la ricetta più interpretata all’estero. Il New York Times sostiene che ce ne sarebbero 400 versioni in giro per i continenti. 
Ed ecco che per il Carbonara Day si celebra la “spaghettata social” più grande del mondo dedicata alla ricetta di pasta più condivisa. Basti pensare che sul solo Instagram sono oltre 2 milioni i contenuti con l'hashtag #Carbonara. È l'occasione per food influencer, media, cuochi e appassionati per condividere opinioni su questo piatto iconico e, più in generale, sul rapporto tra tradizione e contaminazione in cucina.


Un evento da segnare in agenda

304176Anche a Riese Pio X (Treviso) si festeggerà questa ricorrenza con un evento speciale che unirà passione per il buon cibo, convivialità e solidarietà. Domenica 6 aprile, presso il Centro culturale Casa Riese dalle ore 12 si terrà il “Magnar ben, far del ben”, un pranzo dedicato alla carbonara con diverse interpretazioni della ricetta tradizionale.

Nata dalla collaborazione tra il Comune di Riese Pio X, l'Ingorda Confraternita del Museto, Pastificio Bragagnolo e la Pro Loco di Riese, l'iniziativa vedrà tre diverse interpretazioni della carbonara proposte dagli chef romani Federico Rebosi, Emiliano Palmiotto e dal veneto-campano Marco Valletta, insieme ad Assocuochi, che si sfideranno a colpi di uova e guanciale. Sarà ospite della giornata Antonio Lorenzon, vincitore di Masterchef Italia 9.

Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle attività sul territorio dei Servizi Sociali del Comune di Riese Pio X e dell'Associazione Sogni Onlus di Giaviera del Montello, che si impegna a realizzare i sogni di giovani affetti da patologie oncologiche.



Leggi anche

La nuova pasta salutista: con frutti, legumi, alghe

La pasta non fa ingrassare

Pasta con i cavoli: 3 ricette a tutta salute da provare subito