Menopausa: reflusso, cibi antiossidanti, prp antirughe

Per dubbi e domande sulla menopausa scrivi a [email protected]. I nostri esperti risponderanno qui, tutte le settimane


di Laura Della PasquaLaura Della Pasqua


1. Ho iniziato a soffrire di reflusso. C'entra la menopausa?


2. Ho sentito parlare di PRP contro le rughe. Che cos'è?


3. Ho sentito dire che l'astaxantina è un'alleata di questo momento della vita


donna matura mal di pancia, menopausa, indigestione, nausea

1. Ho iniziato a soffrire di reflusso. C'entra la menopausa?

I disturbi gastrointestinali sono tra i più comuni e diffusi, colpiscono addirittura l’89,6% della popolazione. Tra questi c’è il reflusso gastroesofageo che si verifica quando la mucosa dell’esofago inizia a infiammarsi a causa della risalita dei succhi gastrici durante la digestione. Il reflusso sembra interessare maggiormente le donne in perimenopausa e i motivi sono presto chiariti: fra le cause di questa patologia ci sono stress prolungato, aumento di peso, ansia, tutti disagi che possono essere molto comuni quando finisce il ciclo mestruale.

Inoltre, recenti studi sembrano confermare il legame tra ormoni e reflusso considerando che la diminuzione della massa muscolare va a incidere anche sulla capacità della valvola gastro-esofagea di garantire la tenuta, cioè di impedire la risalita di cibo e succhi gastrici irritanti lungo l’esofago. Nelle forme lievi, il reflusso non richiede l’assunzione di farmaci ma si tiene sotto controllo con una corretta alimentazione, utile anche per combattere il gonfiore addominale tipico della meno pausa.

Cibi da evitare sono quelli particolarmente acidi come pomodori, peperoni, agrumi, cipolle, aglio, menta, cioccolato, caffè, tè. Poi i fritti, i cibi piccanti e speziati, gli insaccati, l’acqua gassata e i dolci. È  di aiuto un corretto stile di vita ovvero evitare pasti troppo abbondanti, mangiare lentamente, masticando bene, controllare il peso corporeo e non fumare, fare sport e una passeggiata dopo pasto, infine scegliere un cuscino più alto per dormire o riposare. La posizione supina peggiora il reflusso.

rughe donna

2. Ho sentito parlare di PRP contro le rughe. Che cos'è?

È noto come vampire facial. Il PRP o pappa piastrinica è uno dei trattamenti più gettonati nella medicina estetica per rivitalizzare la pelle segnata da rughe o comunque disidratata e spenta tipica delle donne in menopausa. Sono microiniezioni di plasma ricco di piastrine ricavato dal sangue del paziente stesso, centrifugato: una sostanza biocompatibile che non porta rischi di reazioni allergiche e che innesca un processo di stimolazione. Il PRP di solito viene usato nelle problematiche delle articolazioni, in casi di artrosi soprattutto al ginocchio. Per la pelle del viso gli esperti dibattono sulla sua reale efficacia, tra sostenitori e detrattori e soprattutto viene raccomandato di rivolgersi a un centro professionale. Non sono mancati casi di persone che hanno contratto una infezione. La Società italiana di Medicina Trasfusionale raccomanda di “non sottoporsi a questi trattamenti, se non in strutture sanitarie che abbiano una specifica autorizzazione dell’autorità sanitaria competente e il consenso del comitato etico a effettuare questo tipo di sperimentazioni”.

rughe donna

3. Ho sentito dire che l'astaxantina è un'alleata di questo momento della vita

L'astaxantina, presente principalmente nel salmone, è dotata di un alto potere antiossidante. Le viene attribuita la capacità di proteggere le cellule dai danni associati all'ossidazione. Inoltre, si ritiene che possa migliorare il funzionamento del sistema immunitario e che abbia capacità antinfiammatorie, cardioprotettive e neuroprotettive. L'Astaxantina si è rivelata particolarmente efficace nel prevenire alcune patologie ossidative dell’occhio come la cataratta. Quindi è da prendere in considerazione come alleata per contrastare gli effetti della menopausa. L’attività antiossidante si espleta anche nei confronti della retina e dei vasi retinici, salvaguardando il corretto trofismo di questi tessuti e l'intera funzionalità di questo organo.

L'astaxantina si trova soprattutto in alimenti come il salmone, che ne è una delle fonti più ricche, (conferisce il tipico colore rosato a questo pesce). Anche la trota, soprattutto quella arcobaleno, ne contiene in quantità insieme agli Omega3. La troviamo nei gamberetti e nel krill, un piccolo crostaceo spesso utilizzato per produrre integratori grazie alle sue elevate concentrazioni di Omega 3 e antiossidanti, nelle alghe e in aragoste e granchi anche se in quantità minori.

Viene proposta nella cura del colesterolo alto e della degenerazione maculare senile. Inoltre applicata direttamente sulla pelle, protegge la cute dalle ustioni solari.

Leggi anche

Menopausa: retinolo, tunnel carpale, denti più forti

Menopausa: filler, stimolo continuo a urinare, prurito

Menopausa: più legumi, peletti sotto il mento, labbra sottilli

Menopausa: frutta a dieta, seno svuotato, diabete

Menopausa: macchie, artrosi, snack giusti

Menopausa: dubbi sulla Tos, come affrontare la fibromialgia

Menopausa: dolori alle ginocchia e al basso ventre, stanchezza

Menopausa: dormire bene, quali sono le tisane sgonfianti

Menopausa: pelle secca, sport ideale, attacchi di rabbia

Menopausa: disidratazione pelle, calo del desiderio, memoria