Estate in città: 11 giochi per bambini
Dal parco giochi alla gita fuori porta: spunti per l’intrattenimento estivo dei bambini, per rendere memorabili ed educative le loro vacanze
di Paola Toia

BAMBINI IN CITTÀ: COSA FARE DURANTE L’ESTATE
Lasciati alle spalle scuola e asilo, per i bambini ora è tempo di vacanza all’insegna del gioco e del divertimento… e anche di qualche compito per arrivare a settembre pronti per il nuovo inizio. Come possono trascorrere il periodo estivo senza annoiarsi se vivono in città? Ci sono tanti giochi e attività fra oratorio, lavoretti, gite e giri in bici. Se si pensa che vivere in una città sia limitante per i bambini, non è così… provare per credere!

VISITA A UNA FATTORIA DIDATTICA
Perché non organizzare con i propri figli o nipoti una gita che sicuramente li entusiasmerà? Divertente e nel contempo istruttiva sarà la visita di una fattoria didattica. Oggi, realtà di questo tipo si stanno diffondendo sempre più, con l’intento di far conoscere e far apprezzare la vita di campagna, sempre più ignorata o dimenticata nel corso degli ultimi anni.
I bambini di città, spesso ignari di questo mondo, possono apprendere dove e come vengono coltivati molti degli alimenti che consumano quotidianamente a tavola e soprattutto avvicinarsi agli animali di cui spesso hanno solo sentito parlare.
Fra le attività da svolgere: allattare con i biberon i piccoli di mucca, capra o pecora, visitare un’aia, raccogliere le erbe aromatiche e officinali, partecipare alla vendemmia (nel periodo di settembre-ottobre), scoprire come si producono i formaggi, cavalcare un pony, imparare a coltivare un orto.

PREPARARE LA MERENDA IN CASA: I GHIACCIOLI
In estate, quando fa caldo, la merenda migliore è quella fresca e leggera e allora perché non fare dei ghiaccioli in casa? Non sarà difficile, se gli adulti sapranno gestire il tutto con un po’ di pazienza e un minimo di organizzazione. Per i più i piccoli il divertimento sarà assicurato!
Ricetta dei ghiaccioli alla frutta fatti in casa:
Tempi: 15 minuti di preparazione + 6-7 ore di riposo in freezer
Ingredienti: 1 cestino di fragole, 2 banane, 200 ml di acqua, 50 g di zucchero
Preparazione:
- riscaldare l’acqua con lo zucchero per ottenere uno sciroppo;
- frullare le fragole e aggiungervi metà dello sciroppo; proceder in egual modo con le banane;
- trasferire il composto di fragole e banane in stampini da ghiaccioli o semplici bicchierini di carta, sistemare il tutto nel freezer e quando lo sciroppo inizia a rapprendersi posizionare il bastoncino;
- ricordarsi di non riempire gli stampini fino all’orlo, lasciando circa un centimetro dal bordo;
- infine, per togliere i ghiaccioli dagli stampi passarli per un minuto sotto l’acqua calda.

CINEMA, CORSI E LABORATORI
L’estate può rappresentare per i bambini il momento ideale per dedicarsi a quelle attività che durante l’anno scolastico, fra compiti e impegni vari, non hanno potuto seguire. Andare al cinema può essere per loro molto stimolante, specialmente se in compagnia di amichetti.
Ottima idea è anche quella di far loro frequentare laboratori e corsi estivi, a carattere sportivo, musicale e altro ancora, per stimolarli alla socializzazione e favorire la loro crescita personale. I più piccoli verranno aiutati a diventare maggiormente responsabili e indipendenti!

PIC NIC AL PARCO
Plaid, pranzo al sacco e tanto divertimento sono gli ingredienti giusti per un pic nic nel parco cittadino. I bambini adorano stare all’aria aperta e correre nell’erba. Il contatto con la natura porterà grandi benefici a tutta la famiglia.
Oltre ai giochi che si potranno decidere di fare, sarà un momento importante per i bambini che si cimenteranno in una realtà diversa da quella domestica, vivendo un’esperienza sensoriale molto forte e carica di entusiasmo! Anche le gite in aree verdi sapranno galvanizzarli.

GIOCHI IN CORTILE
Chiusi pc e altri dispositivi high-tech, la cosa migliore è che i bambini trascorrano più tempo possibile all’aria aperta, correndo e scaricando le tante energie di cui dispongono. I classici giochi che si praticano in giardino sono ottimi mezzi di socializzazione e permettono ai bambini di crescere, perché il confronto con i coetanei è sempre dietro l’angolo.
Anche gli adulti alle volte è bene che facciano incursione nel mondo dei più piccoli per farli sentire partecipi alla realtà famigliare e mostrare loro che le attività praticate sono seguite dai genitori.

LAVORETTI CREATIVI
Quando il tempo è brutto o non si ha la possibilità di avere un giardino o un’area verde nelle immediate vicinanze di casa, la cosa migliore è far cimentare i bambini in lavoretti fantasiosi e divertenti. Dai lego ai materiali plastici, possono solo sbizzarrirsi.
Pongo e das certamente sono ottimi materiali per dar vita a piccole opere d’arte. Con l’aiuto di un adulto sarà divertente anche lavorare la pasta di sale. Pastelli, acquerelli e fogli per scrivere e disegnare non devono mai mancare in casa. Inoltre i più grandi, per incoraggiare la fantasia dei bambini, possono prendere spunto da qualche video su YouTube per coinvolgerli in tante attività semplici, ma molto stimolanti.

AIUTARE IN CASA
Può far sorridere, ma spesso i bambini non vedono loro di partecipare alla realtà domestica, dando il loro piccolo contributo nelle faccende di casa. Stirare, aiutare in cucina, stendere i panni saranno per loro fonte di grande gioia perché si vedranno affidare le prime responsabilità, si sentiranno più grandi e utili. Con le dovute precauzioni è bene non frenare la loro voglia di fare!

ORATORIO E CENTRI ESTIVI
In concomitanza con la chiusura delle scuole, a giugno e luglio iniziano i campi estivi, dove i bambini vengono aiutati nei compiti delle vacanze e assistiti durante il gioco. Parallelamente ai campi estivi si aprono anche le porte degli oratori! Questi centri, oltre a rappresentare un importante momento di aggregazione per i bambini, sono un grande aiuto per i genitori che lavorano.

UN TUFFO IN PISCINA
Fra spruzzi, schizzi e schiamazzi, le piscine sono per i bambini l’attrazione principale dell’estate. Per loro non c’è nulla di più divertente che trascorrere qualche ora fra nuotate, tuffi e marachelle con i compagni.
Per chi non sa ancora nuotare, ciambelle e braccioli sono doverosi. Oltre alla piscina, ancor più divertenti sono i parchi acquatici con tantissime vasche, gli scivoli e i giochi d’acqua!

INSIEME AL PARCO DIVERTIMENTO O AL MUSEO
Spezzare la routine con qualche gita fuori porta, non disdegnando la visita ai parchi divertimento. L’Italia ne è piena e c’è solo l’imbarazzo della scelta. Inoltre per far conoscere ai più piccoli la città in cui vivono, si possono organizzare anche visite ai principali monumenti e musei, coinvolgendoli nella pianificazione della giornata e tenendo conto dei loro gusti!