PIÙ ALLENATA MENO FATICA
Con la preparazione fisica giusta ti godrai le escursioni fino in fondo.
1 «Se pratichi già un’attività aerobica in palestra, come spinning, step o zumba, almeno due volte alla settimana, aggiungi altre 2 uscite settimanali dedicate al nordic walking o alla camminata veloce, per allenare cuore e fiato. Altrimenti aumenta gli allenamenti a 3», commenta Maria Lupinc, la personal trainer.
2 «Ogni training dovrà durare almeno 50 minuti, con i 5’ iniziali e i 5’ finali a ritmo blando e la parte centrale più intensa. Ricorda però di non andare in affanno, dovrai sempre riuscire a scambiare qualche parola mentre cammini». Gradualmente potrai aumentare l’intensità, alternando corsa e camminata.
3 Nei primi tempi potrai ripetere “moduli” da 5’ di corsa e 2’ di camminata, di seguito. Poi 5’ correndo e altrettanti 5’ camminado, infine alternare 2’ di camminata e 5’ di corsa.
Se preferisci il nordic walking ricorda che per alzare il livello el training puoi dedicarti alle tecniche di secondo livello: corsa, balzi e passo skating (cioè, simulando il movimento della pattinata quindi avanzando con passi ampi e laterali) ti regaleranno una preparazione eccellente per i trekking più impegnativi».