YENTREVE 28CPS GASTRORES 40MG -Effetti indesiderati
a. Sommario del profilo di sicurezza Nelle pazienti trattate con YENTREVE durante studi clinici sulla SUI e in altre alterazioni del tratto urinario inferiore, le reazioni avverse più comunemente riportate sono state nausea, secchezza della bocca, affaticamento e stipsi. L’analisi dei dati di 4 studi clinici della durata di 12 settimane, controllati con placebo e condotti in pazienti con SUI, di cui 958 trattate con duloxetina e 955 trattate con placebo, indicò che l’inizio delle reazioni avverse riportate si manifestava tipicamente durante la prima settimana di terapia. Comunque, la maggior parte delle reazioni avverse più frequenti si sono presentate da lievi a moderate e si sono risolte entro 30 giorni dalla comparsa (ad es., la nausea). b. Tabella riassuntiva delle reazioni avverse La Tabella 1 mostra le reazioni avverse osservate in segnalazioni spontanee e in studi clinici controllati con placebo. Tabella 1: Reazioni avverse Valutazione della frequenza: Molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100, < 1/10), non comune (≥ 1/1.000, < 1/100), raro (≥ 1/10.000, < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000). Per ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità.
Molto comune | Comune | Non comune | Raro | Molto raro | |
Infezioni ed infestazioni | |||||
Laringite | |||||
Disturbi del sistema immunitario | |||||
Disturbo di ipersensibilità | Reazione anafilattica | ||||
Patologie endocrine | |||||
Ipotiroidismo | |||||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | |||||
Diminuzione dell’appetito | Disidratazione | Iperglicemia (riportata specialmente nei pazienti diabetici) Iposodiemia SIADH6 | |||
Disturbi psichiatrici | |||||
Insonnia Agitazione Diminuzione della libido Ansia Disturbi del sonno | Bruxismo Disorientamento Apatia Orgasmo anormale Sogni anormali | Comportamento suicidario5,6 Ideazione suicidaria5,7 Mania6 Allucinazioni Comportamento aggressivo e ira4,6 | |||
Patologie del sistema nervoso | |||||
Cefalea Capogiro Letargia Sonnolenza Tremore Parestesia | Nervosismo Disturbo dell’attenzione Disgeusia Scarsa qualità del sonno | Sindrome serotoninergica6 Convulsioni1,6 Mioclono Acatisia6 Irrequietezza psicomotoria6 Sintomi extra– piramidali6 Discinesia Sindrome delle gambe senza riposo | |||
Patologie dell’occhio | |||||
Visione offuscata | Midriasi Deterioramento visivo Secchezza oculare | Glaucoma | |||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | |||||
Vertigini | Tinnito¹ Otalgia | ||||
Patologie cardiache | |||||
Palpitazioni Tachicardia | Aritmia sopraventricolare, principalmente fibrillazione atriale6 | ||||
Patologie vascolari | |||||
Ipertensione3,7 Vampata | Sincope² Aumento della pressione sanguigna³ | Crisi ipertensiva³ Ipotensione ortostatica² Estremità fredde | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |||||
Sbadiglio | Costrizione alla gola Epistassi | ||||
Patologie gastrointestinali | |||||
Nausea Secchezza della bocca Stipsi | Diarrea Dolore addominale Vomito Dispepsia | Emorragia gastrointestinale7 Gastroenterite Stomatite Eruttazione Gastrite Disfagia Flatulenza Alitosi | Ematochezia | ||
Patologie epatobiliari | |||||
Epatite³ Enzimi epatici elevati (ALT, AST, fosfatasi alcalina) Danno epatico acuto | Insufficienza epatica6 Ittero6 | ||||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |||||
Aumentata sudorazione | Eruzione cutanea Sudorazioni notturne Orticaria Dermatite da contatto Sudorazione fredda Aumentata tendenza a sviluppare lividi | Sindrome di Stevens–Johnson6 Edema angioneurotico6 Reazioni di fotosensibilità | Vasculite cutanea | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |||||
Dolore muscolo– scheletrico Rigidità muscolare Spasmo muscolare Trisma | Contrazione muscolare | ||||
Patologie renali e urinarie | |||||
Difficoltà ad iniziare la minzione Disuria Nicturia Pollachiuria Odore alterato delle urine | Ritenzione urinaria6 Poliuria Ridotto flusso urinario | ||||
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | |||||
Emorragia a carico dell’apparato riproduttivo femminile Sintomi della menopausa | Disturbo mestruale Galattorrea Iperprolattinemia | ||||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |||||
Affaticamento | Astenia Brividi di freddo | Dolore toracico7 Cadute8 Sensazione di anormalità Sensazione di freddo Sete Malessere Sensazione di caldo | Disturbo della deambulazione | ||
Esami diagnostici | |||||
Riduzione di peso Aumento di peso Aumento della colesterolemia Aumento della creatina fosfochinasi ematica | Aumento della potassiemia |